La delicata determinazione dell’acido glicolico

acido glicolico bava di lumaca

L’acido glicolico in bassa concentrazione, componente naturale della bava di lumaca, è uno dei motivi di efficacia della linea di prodotti Elicina Eco.

La natura, nostra grande amica, ci ha dotati di un meccanismo naturale di rigenerazione della nostra pelle: sulla nostra epidermide avviene infatti un processo continuo in cui, mentre le cellule morte presenti sulla superficie si allontanano attraverso la desquamazione, nuove cellule si stanno formando in profondità e poi maturando e differenziandosi via via che risalgono verso gli strati superiori esterni. È un processo continuo che il nostro organismo mette in atto affinché lo strato della pelle si mantenga sempre dello stesso spessore e sia sempre vivo e attivo.

Chiaramente questo meccanismo è più rapido ed efficiente quando siamo giovani, mentre rallenta man mano che l’età avanza.
Pertanto è utile intervenire dall’esterno, aiutando le cellule morte a distaccarsi più velocemente e dando così il “segnale” agli strati profondi di produrre nuove cellule e strutture, e quindi alla pelle di rinnovarsi.

Ed è ancora una volta la natura che viene in nostro aiuto, grazie all’acido glicolico.

Cos’è l’acido glicolico?
È un acido organico (è il più piccolo degli alfa-idrossiacidi) che si estrae industrialmente a partire da fonti naturali e che viene inserito come ingrediente nei prodotti esfolianti in determinate concentrazioni (medie o abbastanza elevate).

L’acido glicolico è presente in piccole concentrazioni anche nella bava di lumaca, per cui nel nostro caso non è necessario estrarlo: infatti nelle creme Elicina Eco l’acido glicolico non viene addizionato, è quello che si trova naturalmente nel fluido della lumaca. Di conseguenza non provoca gli effetti irritativi e di pizzicore che si riscontrano in altri prodotti, perché la quantità è minima (quella stabilita dalla natura) ed è in effetti giusta e proporzionata affinché il prodotto abbia un’azione di rinnovamento epidermico senza irritare.

Come agisce l’acido glicolico?
L’acido glicolico scinde i legami fra i corneociti (le cellule dello strato corneo) ed, essendo molto piccolo, è capace di “intrufolarsi” facilmente negli spazi tra una cellula e l’altra indebolendo i lipidi epidermici (che, a mo’ di “malta”, tengono insieme le cellule cornee). Questa doppia azione favorisce il distacco dei corneociti e quindi la loro eliminazione. Di conseguenza viene richiamato afflusso di sangue in superficie (la pelle si arrossa), che porterà nuovo nutrimento al derma, il quale potrà produrre più collagene, e di riflesso all’epidermide, dove si formeranno nuovi cheratinociti.

In sintesi, questa “pulizia” dello strato superiore della cute ha, come conseguenza, un aumento del turnover cellulare e un incremento della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico nativi (1)-(2)-(3). Il risultato è una pelle rinnovata, più soda, elastica, luminosa.

L’inquinamento atmosferico e le prolungate esposizioni al sole, ad esempio, sono tra le cause più frequenti di invecchiamento della pelle, ispessimento e secchezza. L’acido glicolico ci viene in aiuto portando in superficie, in seguito alla sua azione esfoliante, uno strato epidermico più morbido, levigato e vitale.

Questa sostanza, che provvede al rinnovamento cellulare epidermico, è naturalmente contenuta nella pregiata bava di lumaca dei prodotti Elicina Eco, in piccola quantità.

L’effetto esfoliante dell’acido glicolico delle creme Elicina Eco con bava di lumaca è leggero, ed è di “promozione”: con la rimozione del primissimo strato della pelle, esso permette alle altre sostanze contenute nella bava (allantoina, collagene, elastina, mucopolisaccaridi, peptidi, vitamine) di farsi strada più facilmente nella pelle ed esercitare in profondità le loro azioni di idratazione, nutrimento, rivitalizzazione.

L’acido glicolico nelle creme Elicina Eco con bava di lumaca
Grazie a questo mix di sostanze presenti nella bava di lumaca, l’effetto delle creme Elicina Eco dura nel tempo, portando giorno dopo giorno un reale miglioramento della pelle, che risulterà più luminosa, elastica e radiosa.

Oltre agli effetti delicatamente esfolianti, l’acido glicolico in piccole quantità ha anche proprietà idratanti, purificanti, leviganti, ed è quindi ideale sia per le pelli miste, grasse e problematiche (prodotto consigliato: Elicina Eco crema), sia per le pelli secche e mature (prodotto consigliato: Elicina Eco Plus crema).

La sua azione aiuta a contrastare rughe, segni dell’acne, smagliature, cicatrici, come dimostrato dai test clinici.

La sua presenza è importante anche nella Lozione Corpo, in quanto la sua attività esfoliante delicata risulta indispensabile per contrastare la formazione di peli incarniti e prevenire la secchezza della pelle.

Insomma, delicato ma… determinato!

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Note:
(1) Kim S.J., Park J.H., Kim D.H., Won Y.H., Maibach H.I., Increased in vivo collagen synthesis and in vitro cell proliferative effect of glycolic acid Dermatol Surg. 1998 Oct; 24(19): 1054-8
(2) Inan S., Oztukcan S., Vatansever S., Ermertcan A.T., Zeybek D., Oksal A., Giray G., Muftuoglu S., Histopathological and ultrastructural effects of glycolic acid on rat skin Acta Histochem 2006; 108(1): 37-47
(3) Bernstein E.F., Lee J., Brown D.B., Yu R., Van Scott E., Glycolic acid treatment increases type I collagen mRNA and Hyaluronic acid content of human skin Dermatol. Surg. 2001 May; 27(5): 429-33

Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop
Condividi

Ancora nessun commento.