
L’allantoina è una sostanza ANTIOSSIDANTE e cicatrizzante che contribuisce ai processi di riparazione epidermici. Sia in forma naturale che di sintesi, è usata da tempo come rimedio contro tagli, escoriazioni, ferite.
Chi di noi durante l’infanzia non si è mai sbucciato un ginocchio? Credo pochi o, addirittura, nessuno. Le corse a perdifiato o le scorrazzate in bici, spesso, si concludevano con una caduta. E non è facile nemmeno dimenticare lo spavento e il bruciore che i piccoli incidenti ci procuravano. Però il sangue, per fortuna, dopo un po’ smetteva di scorrere e la ferita pian piano si rimarginava.
Che cosa succedeva? Che interveniva (e, per fortuna, interviene ancora, quando ci procuriamo qualche graffio o taglio) un fenomeno tanto affascinante, quanto importante: la coagulazione del sangue.
In pratica, quando ci capita una piccola lacerazione della pelle, o tutto ciò che determina un sanguinamento, corre in nostro aiuto una squadra di “guardie del corpo” altrimenti note come piastrine. Esse accorrono laddove si è formata la ferita e formano una specie di “cerotto naturale” che chiude l’apertura da cui fuoriesce il sangue.
In realtà ho sintetizzato al massimo un processo molto complesso come la coagulazione, in cui intervengono molte altre sostanze e sistemi specifici, perché vorrei semplicemente evidenziare come il corpo umano sia dotato di meccanismi meravigliosi di autoriparazione e autoprotezione.
Se poi, al nostro fianco, abbiamo anche il supporto della natura le cose vanno ancora meglio!
La natura spesso ci dona, infatti, strumenti eccezionali per accelerare e sostenere i processi fisiologici.
Per la guarigione delle piccole ferite, ad esempio, un efficace intervento naturale è dato dall’ allantoina: presente sia nel regno animale che in quello vegetale, si trova naturalmente anche nel nostro corpo, ove svolge essenzialmente funzioni antiossidanti.
Oggi è disponibile anche l’ allantoina di sintesi, utilizzata come principio attivo in preparati dermatologici e cosmetici poiché, promuovendo la proliferazione cellulare, aumenta la velocità di guarigione di infiammazioni, piccoli tagli, escoriazioni.
[Una delle prime tracce della storia di questa affascinante sostanza risale addirittura ai tempi di Alessandro Magno, quando i suoi eserciti venivano trattati con una pianta, la consolida maggiore, che contiene appunto allantoina, per accelerare la guarigione delle ferite procurate sul campo di battaglia].
L’allantoina contribuisce alla formazione di tessuto epiteliale, per cui svolge un’importante azione dermoriparatrice.
Non solo: ha anche proprietà idratanti, risultando pertanto adatta al trattamento di pelli aride, spente, screpolate.
In alte concentrazioni ha una certa attività cheratolitica, cioè allenta le giunzioni tra cellule nello strato corneo, per cui gli elementi necrotici superficiali possono essere rimossi, con il vantaggio di ammorbidire e rigenerare la pelle.
L’allantoina è inoltre un valido antiossidante e come tale neutralizza i radicali liberi, cioè i metaboliti dannosi dell’ossigeno, contribuendo a contrastare i segni dell’invecchiamento.
L’ estratto di bava di lumaca, che abbonda nei prodotti Elicina ECO, vanta tra i suoi costituenti proprio l’allantoina. Le sue capacità antiossidanti, lenitive, idratanti e riparatrici, conosciute da tempo, la rendono una delle molecole perfette per promuovere la fisiologica rigenerazione cellulare.
Un’allantoina, quindi, non di sintesi, bensì un costituente naturale della pregiata bava di lumaca presente in tutte le referenze della linea Elicina.
La presenza di questa molecola risulta fondamentale soprattutto nel Balsamo Aftershave, il fluido dopobarba che protegge e aiuta la pelle maschile a recuperare la sua integrità al termine della rasatura, contrastando arrossamenti, irritazioni, tagli e peli incarniti.
I nuovi prodotti Elicina ECO, completamente naturali, ecologici e dermocompatibili, possono essere utilizzati per cicatrizzare le ferite dei bambini, e anche…. di chi si sente bambino dentro!!
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa