Tante le creme con bava di lumaca… Una è l’Originale!

Prodotti Elicina Eco

Per capire se un prodotto è valido ci sono diversi parametri: quantità di bava di lumaca, risultati degli studi clinici, formulazione green, rispetto delle lumache, rapporto qualità/prezzo. Vediamoli uno per uno, riassunti nella tabella.

Quando un prodotto di qualità diventa famoso e ha successo, viene quasi sempre copiato. È la legge del mercato, baby!
Per dirla come Coco Chanel, “non c’è successo senza copia, senza imitazione” E aveva ragione.

Il fatto è che un tarocco o, come si dice oggi, un “dupe”, non sempre garantisce la stessa qualità né lo stesso successo del prodotto che sta imitando. Provate a pensare alla nutella o al parmigiano reggiano: qualsiasi imitazione non avrà mai lo stesso sapore dell’originale.

Qualcosa di simile è accaduta con i prodotti Elicina Eco: il successo della nostra crema e la sua efficacia nel risolvere molti problemi della pelle (rughe, macchie, smagliature, cicatrici, segni dell’acne) ha fatto sì che gli imitatori spuntassero come funghi. Si tratta di marchi che, invece di proporre qualcosa di originale, hanno sfruttato la fama di Elicina Eco per accodarsi e “salire sul carro del vincitore” (in questo caso sono saliti… sulla conchiglia della nostra lumaca :-))

Tornando alla nutella, alcuni marchi sono così famosi da essere diventati parole del nostro linguaggio parlato. Mangiamo nutella e non “crema spalmabile di cacao e nocciole”. Chiudiamo una scatola con lo scotch e non col “nastro adesivo”. Beviamo coca-cola e non semplicemente “cola”. Raccontiamo che in quell’albergo c’era la jacuzzi e non la “vasca idromassaggio”.
Allo stesso modo alcuni usano il nome Elicina come sinonimo di “bava di lumaca”: a una fiera ci è capitato di sentire un venditore di un’azienda concorrente dire: “la nostra crema contiene elicina” invece di “la nostra crema contiene bava di lumaca”…

In realtà, la concorrenza è un bene. È uno stimolo a fare sempre meglio, a migliorare i nostri prodotti e i servizi che offriamo, per garantirvi la migliore assistenza e qualità. È ciò che facciamo ogni giorno, e che da sempre ci fa superare il confronto con altri marchi arrivati dopo di noi.

Finché si gioca lealmente, va benissimo. Quello che a noi non piace sono i furbetti: ci hanno segnalato ad esempio che alcuni hanno copiato di sana pianta i nostri testi informativi (sia dal sito, sia dalle brochure), frutto del lavoro dei nostri esperti e basati su prove scientifiche reali (che loro non hanno).
Forse è giusto, forse no…

Noi crediamo nella trasparenza e nella correttezza. Ecco perché, senza fare nomi, vi sveliamo cosa distingue l’originale Elicina Eco dai prodotti concorrenti, in base a come li abbiamo trovati sul mercato.
Pensiamo possa esservi utile una tabella riassuntiva:

Elicina Eco Concorrenti
Quantità di bava di lumaca 80%, che abbiamo visto essere la percentuale ottimale.
Se fosse minore sarebbe meno efficace.
Se fosse maggiore non sarebbe più una crema ma un gel, che potrebbe “tirare” sulla pelle, e non avremmo lo spazio per inserire altri componenti nutritivi che donano protezione e rendono la pelle morbida ed elastica.
La bava di lumaca è al primo posto nella nostra lista ingredienti (INCI).
Variabile dall’1% al 99%.
Per la maggior parte si tratta di creme con percentuali molto basse.
In pochi casi ci sono marchi che dichiarano il 90% o addirittura il 100% di bava, mentendo sulla quantità (infatti nell’INCI non si trova al primo posto!).
Oppure si tratta di casi reali, che però non donano comfort alla pelle e non sono sufficienti per un’idratazione completa.
Formulazione La formulazione di Elicina Eco è a base di ingredienti green al 100%
(80% di bava di lumaca naturale + 20% di altri ingredienti green).
Altri brand si dichiarano naturali ma non sempre lo sono: occorre controllare la lista ingredienti.
Efficacia Elicina è stata sottoposta a test clinici di efficacia (su volontari sotto controllo dermatologico) che dimostrano che il prodotto funziona.
Sono stati eseguiti test singoli, ciascuno contro uno specifico inestetismo della pelle: segni dell’acne (cicatrici, segni rossi, untuosità, dimensioni dei pori, macchie, arrossamenti), rughe, smagliature, cicatrici chirurgiche, ustioni e bruciature.
Nessuno dei prodotti che abbiamo analizzato possiede i test a cui è stata sottoposta Elicina.
Solo uno dichiara un test clinico, e solo contro le rughe. Altri hanno realizzato solo test in vitro, che non giustificano l’efficacia di un prodotto.
Non basta dire “bava di lumaca” per garantire efficacia. Ci vogliono i test clinici!
Punti vendita Elicina Eco è disponibile in tutte le farmacie e parafarmacie, nelle migliori erboristerie o bioprofumerie, e si può ordinare comodamente dal nostro sito. Alcuni prodotti sono disponibili nei punti vendita, altri si trovano solo online.
Rispetto delle lumache Le lumache sono allevate con metodi naturali ed etici che ne rispettano la vita e il benessere. La bava viene raccolta in modo passivo (senza stimolazione). Alcune aziende dichiarano di rispettare le lumache, altre non dichiarano nulla.
Rapporto qualità/prezzo Il prezzo di Elicina Eco è nella media delle creme viso vendute in farmacia, mentre la sua qualità è elevatissima (dimostrata dai test clinici, oltre che dalle recensioni che riceviamo). Per cui il rapporto qualità/prezzo è alto. In commercio si trovano creme con prezzo uguale o inferiore a Elicina Eco, ma la quantità di bava di lumaca è bassissima, i test di efficacia sono assenti, perciò non si può dire se queste creme funzionano o meno. Rapporto qualità/prezzo basso, oppure difficile da capire.

Ci auguriamo che questo confronto possa esservi utile per prestare maggiore attenzione a ciò che ci spalmiamo sulla pelle.

Bene, solo ora possiamo svelarvi un piccolo segreto: in realtà noi… siamo contentissimi dei nostri concorrenti! Se qualcuno ci imita, è un onore. Vuol dire che stiamo lavorando bene 🙂

Un abbraccio,
Il Team Elicina Eco

-> Scopri il negozio con la linea completa Elicina Eco

 

Condividi

Ancora nessun commento.