Moda del momento o qualità: cosa scegli?

crema bava di lumaca

Spesso quando parlo con le mie amiche, colleghe o coetanee mi rendo conto di come ci sia una grande superficialità nelle scelte che si compiono ogni giorno, di come esse non siano dettate dall’esigenza o dalla qualità di ciò che si acquista ma solo dalla moda del momento. Se questo è comprensibile da ragazzine lo è un po’ meno in età più adulta almeno dal mio punto di vista.

Prendiamo il caso di ELICINA.

Anni fa quando l’ho comprata per la prima volta ricordo i commenti delle persone a me vicine che mi definivano “pazza” per il sol fatto che mi stavo spalmando una crema sconosciuta che fra l’altro faceva anche un po’ senso per la presenza di questa fantomatica bava di lumaca. A nulla serviva ribadire che il principio attivo era noto fin dalla notte dei tempi e che a supporto della crema vi erano studi clinici di efficacia.

Non curante dei commenti e convinta da ragioni di ordine scientifico e di serietà, l’ho provata, l’ho riprovata e davanti agli evidenti benefici l’ho fatta mia. Come me, evidentemente tante altre persone hanno apprezzato la qualità incredibile di ELICINA (che poi è stata ulteriormente migliorata con la formulazione ECO) ed hanno beneficiato della sua efficacia su rughe, macchie, cicatrici, bruciature, segni dell’acne e smagliature perché, il suo utilizzo si è diffuso a macchia d’olio generando un vero e proprio caso cosmetico. Un caso che non è passato inosservato e che ha dato vita ad una serie innumerevoli di imitazioni di dubbia provenienza e di non dimostrata efficacia. Le creme a base di bava di lumaca sono diventate una “moda”. Ovunque, dal supermercato alle farmacie, dal web alle vendite televisive, il mondo sembrava aver scoperto questo ingrediente miracoloso e molti hanno pensato di cavalcare l’onda. Come? Non di certo investendo in ricerca e studi ma puntando solo sul marketing e sul successo altrui.

MARKETING!
Pensate a tutte le creme alla nocciola, alle imitazioni delle borse delle grandi maison, al numero di formaggi prodotti chissà dove che si spacciano per Parmigiano Reggiano, a tutto quel fiorire di prodotti a base di argan che invadono gli scaffali…MARKETING!!!

Non ho nulla contro il marketing se applicato con etica e professionalità ma non lo tollero quando è fatto con il solo scopo di vendere qualsiasi cosa approfittando del lavoro altrui e della fiducia dei consumatori che si lasciano attrarre da prezzi super convenienti senza chiedersi il perché, da promesse mirabolanti senza pretendere studi scientifici e da un bombardamento mediatico pressante perché si sa, quando non si ha sostanza, si punta sull’apparenza.

Queste mode alla fine sono deleterie, si concludono in bolla di sapone per i consumatori che si ritrovano disorientati e tendenzialmente delusi e per chi invece ha lavorato duramente per diffondere qualcosa si speciale.

Non ho mai smesso di usare ELICINA ECO, non ho mai comprato altro per una semplice ragione: non ne ho mai avuto motivo! Bastava guardarmi allo specchio orgogliosa della mia pelle, luminosa, levigata idratata e con accenni di segni che prima sembravano solchi. Ho sempre scelto ELICINA ECO anche se in apparenza più costosa di altre (“il risparmio non è mai guadagno” ricordatelo!) l’ho sempre scelta perché è l’originale crema a base di bava di lumaca, perché è quella crema che la moda ha creato e che mi ha conquistato per qualità e serietà. Oltre il marketing e le mode, i fronzoli ed i proclama, l’unica cosa che conta è la qualità, quella vera, testata e verificata.

E tu? Cosa fai segui la moda o la qualità?

Saluti
Elena

Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop
NOTA: Cari lettori questo articolo fa parte della rubrica #fanblogger di #ElicinaEco. Abbiamo chiesto ad alcuni di voi di scrivere delle loro esperienze quotidiane con i prodotti Elicina Eco, di raccontarsi e di descrivere situazioni di vita quotidiana che spesso sono comuni a molti di voi. Ognuno lo fará con il suo stile, la sua esperienza ed il suo personale modo di scrivere! Il FanBlog è un progetto nuovo ed aperto, se siete interessati a partecipare potete proporre tematiche di vostro interesse o candidarvi come blogger scrivendoci a info@elicina.it
Condividi

Ancora nessun commento.