
Vi siete mai chiesti se l’ Elicina che avete in mano è vera o falsa? Potrebbe essere contraffatta! Confrontatela con le immagini della confezione originale.
La contraffazione è un reato, sia per chi vende, sia per chi compra. Nel caso dei cosmetici, però, chi compra rischia anche… la pelle! I cosmetici falsi, a differenza di borse, abiti e orologi, possono essere anche dannosi per la salute.
Nel precedente articolo vi abbiamo parlato delle truffe online e vi abbiamo spiegato come riconoscere i rivenditori affidabili da quelli “sospetti”.
Oggi vi forniamo un breve vademecum per riconoscere l’originale Elicina crema a base di bava di lumaca.
Se avete in mano la vostra confezione confrontatela con queste immagini, le due parti della scatola di Elicina originale, osservandole con attenzione:

L’immagine sinistra è il fronte della scatola.
Come vedete, sono presenti le seguenti scritte, stampate in italiano: L’Originale – Elicina! – Crema ai mucopolisaccaridi di lumaca.
L’immagine a destra (il fondo) è ancor più importante.
Qui, oltre all’elenco degli ingredienti, trovate la Persona Responsabile: BIOELISIR – ALGHERO, ITALIA e più in basso compare anche il nome del produttore cileno: Cosmeticos Elicina LTDA.
La “Persona Responsabile”
Chi immette i prodotti Elicina in commercio in maniera autorizzata ed esclusiva in Italia è la BIOELISIR, che è anche Persona Responsabile.
La Persona Responsabile, figura obbligatoria in Europa secondo il Nuovo Regolamento 1223/2009 appena entrato in vigore, è una persona fisica o un’azienda, residente in UE, responsabile della sicurezza e della conformità del cosmetico in TUTTE LE SUE FASI, dal produttore al consumatore, compresa la comunicazione al pubblico e il controllo del mercato (cosmetovigilanza). In caso di qualsiasi problema, la Persona Responsabile ne risponde alle Autorità. Il regolamento cosmetico impone anche che il nome della Persona Responsabile sia indicato sulla confezione, e questo vale per tutti i prodotti venduti in UE.
Cosmeticos Elicina (Chile) ha nominato Bioelisir (Italia) quale Persona Responsabile per la vendita e la distribuzione di Elicina in Italia.
Altre indicazioni importanti
Sul fondo della confezione originale di Elicina sono presenti anche:
– 40 g, cioè il peso del prodotto.
– La scritta 12 M inserita in un vasetto aperto (simbolo chiamato PAO): significa che il prodotto dura 12 mesi dopo l’apertura.
– LOT con accanto un numerino stampato in nero, che è il numero di lotto, che varia in base alla data di produzione.
All’interno
All’interno della scatola di Elicina, deve essere presente il foglietto esplicativo. Può essere in varie lingue, ma tra queste deve essere presente la lingua italiana.
Insomma, se sulla confezione acquistata in Italia (anche online) non compare il nome della Bioelisir, assieme a tutte le altre indicazioni (peso in g, PAO, n° di lotto, foglietto interno con scritte in italiano) il prodotto non è di provenienza certa.
Se la confezione di Elicina che avete tra le mani riportasse diciture diverse da quelle mostrate, vi invitamo a non utilizzarla per preservare la vostra salute. Potete inoltre segnalarla alle Autorità sanitarie e ai NAS, oppure comunicarcelo attraverso una email indirizzata a: info@elicina.it
Elicina, l’originale, è sempre disponibile nei circuiti ufficiali: farmacie, le migliori parafarmacie ed erboristerie, e sul nostro sito di commercio on-line shop.elicina.it
Un’azienda seria e onesta protegge la salute di chi si fida di lei.
Noi di Bioelisir vogliamo tutelare i consumatori della più famosa linea dermocosmetica con bava di lumaca dagli inganni e dai pericoli di prodotti fuori norma.
Restate al nostro fianco, seguite i nostri consigli, e avrete… salva la pelle!