
La bava di lumaca oggi è molto in voga nelle creme, in realtà è un rimedio antico, utilizzato nella medicina tradizionale per curare molte patologie: ulcera, gastrite, tosse e altre affezioni respiratorie, fino ad arrivare alla rigenerazione della pelle. Scopri di più su questo prodigioso ingrediente naturale
Forse molti di voi sapranno che la crema Elicina, la più famosa a base di bava di lumaca, è presente in Italia dal lontano 2007, e negli ultimi anni ha cambiato nome in Elicina Eco, ovvero la nuova versione totalmente green.
Oggi parlare di bava di lumaca è normale, 10 anni fa un po’ meno: la prima volta che ne ho sentito parlare come ingrediente delle creme cosmetiche… sono rimasta sconcertata! Facevo fatica ad associare, a un animaletto che scivola lento su terreni umidi, una sostanza che poi si è rivelata essere una delle più prodigiose in campo cosmetico.
Superata l’iniziale diffidenza, iniziai a studiare e approfondire le proprietà della bava di lumaca per la nostra pelle, e ne rimasi letteralmente sbalordita.
La natura, che mi stupisce ancora oggi nei suoi meccanismi, fa sì che la paziente chiocciola produca per se stessa tutte le sostanze che le occorrono per riparare le lesioni che si provoca camminando su superfici irregolari. E le stesse sostanze, dopo aver “aiutato” la lumachina nel suo scorrimento, sono in grado di aiutare anche noi!
Nella striscia lucida che una chiocciola lascia al suo passaggio, vi è infatti un patrimonio di sostanze staordinarie per la pelle e per il nostro organismo, e pare che anche i nostri antenati non se lo fossero fatto sfuggire…
Fin dall’antichità, infatti, la bava di lumaca è considerata un rimedio naturale per rigenerare la pelle e guarire ferite, escoriazioni e infiammazioni, e il grande Ippocrate, nel lontanissimo 400 a.C., fu il primo a parlarne.
Qualche secolo più tardi Galeno, famoso medico dell’antichità, nelle sue opere ci informa che gli abitanti di Alessandria si nutrivano abbondantemente di lumache per riprendere le energie perse dopo una malattia.
I Greci, in caso di tosse, utilizzavano preparati a base di bava di lumaca per sciogliere il catarro e favorirne l’eliminazione, una pratica diffusasi in tutta Europa nei secoli successivi contro tosse, pertosse, bronchite e altre affezioni respiratorie.
La medicina popolare ha suggerito, fino a un centinaio di anni fa, di ingoiare lumache vive come rimedio contro la gastrite e l’ulcera gastrica: esse, una volta arrivate nello stomaco, camminando sulle sue pareti avrebbero rilasciato la loro bava medicamentosa con l’effetto benefico di riparare le ulcere.
Oggi si fa largo uso della bava di lumaca nei prodotti in commercio, soprattutto nelle creme contro gli inestetismi della pelle, come la famosa Elicina Eco.
Ma non è tutto qui, perché i suoi componenti sono utilizzati attualmente nell’elaborazione di sciroppi per la tosse in quanto ricostruiscono l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi (gli antichi dopotutto… avevano ragione!). Questi sciroppi sono dedicati in particolare ai bambini poiché hanno un’ottima tollerabilità: non causano nausea, vomito né reazioni cutanee. Difendono inoltre le vie respiratorie dei bimbi dagli attacchi di virus e batteri, soprattutto in ambienti promiscui come la scuola.
Ma le sorprese non finiscono qui. Pare che, dopo la terribile esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, le lumache siano state gli unici animali a non aver riportato mutamenti genetici in conseguenza delle radiazioni, e questo grazie alla loro bava, che le ha protette.
Insomma, proprietà davvero incredibili.
E per noi appassionati di bellezza, qual è il plus che deve avere una sostanza per meritarsi l’aggettivo di prodigiosa?
Ovviamente l’efficacia!
La bava di lumaca è una riserva di elementi preziosi per la salute della nostra pelle. Mucopolisaccaridi, allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, vitamine A, C ed E, peptidi ad azione purificante (contenuti naturalmente) sono sostanze che, nel loro complesso, agiscono nel contrastare gli inestetismi dell’epidermide e rendere più bella la pelle.
Un gioco di squadra tra i migliori elementi naturali in grado di idratare, purificare, esfoliare, nutrire, lenire, cicatrizzare, rigenerare l’epidermide…
Il risultato è un’azione energica contro: segni dell’acne, macchie, smagliature, rughe, cicatrici, arrossamenti, e una pelle piacevolmente più liscia e radiosa.
Il tutto confermato da autorevoli centri di ricerca che hanno realizzato studi clinici specifici, dimostrando l’efficacia della bava di lumaca di Elicina Eco contro i più comuni inestetismi della pelle.
Poche creme possono vantare un’altissima percentuale di mucopolisaccaridi di lumaca. E tra queste, solo la bava di lumaca di Elicina Eco ha superato così tanti test scientifici che ne dimostrano la reale efficacia.
E, giorno dopo giorno, quando vediamo i risultati sulla nostra pelle… la Natura continua a stupirci!
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa
-> Scopri i prodotti Elicina Eco