Collagene ed elastina: alleate contro le rughe

collagene ed elastina

Il collagene e l’elastina sono componenti del tessuto connettivo e in particolare del derma. Spieghiamo come agiscono e come proteggere l’elasticità e il tono della pelle e prevenire le rughe.

La nostra lingua italiana dispone di termini bellissimi che “si spiegano da soli” e che rendono subito l’idea, senza affidarsi all’uso di un dizionario etimologico. E’ il caso, per esempio, di collagene ed elastina, due importantissimi componenti del nostro tessuto connettivo.

Collagene contiene in sé, appunto, la parola colla, poiché le fibre di collagene rappresentano appunto la “colla” e il sostegno che tiene insieme i tessuti connettivi del nostro corpo (cartilagini, ossa, tendini, muscoli, legamenti e in particolare il derma).
Questa funzione è vera a tal punto che le antiche colle, usate ad esempio in falegnameria, si ottenevano da ossa, cartilagini, pelle, tendini di animali, che contenevano appunto collagene.

Elastina ha in sé il significato di elasticità, ovvero l’estensibilità. Le fibre di elastina, intrecciandosi con quelle di collagene, conferiscono elasticità al tessuto, consentendogli di tornare alla posizione originaria, dopo essere stati sottoposti a stiramento o contrazione. Proprio per questo motivo, le fibre di elastina si nei legamenti, nei polmoni, nelle arterie e nella pelle, a cui conferiscono la tipica “risposta elastica” in seguito a una tensione meccanica.

Le fibre collagene sono la tipologia di fibre più importanti dell’organismo umano: esse rappresentano, da sole, il componente non minerale più abbondante dopo l’acqua, costituendo fino al 6% del peso corporeo!

Nel derma, anch’esso un tessuto connettivo, che si trova al di sotto dell’epidermide, il collagene svolge dunque azione di sostegno e resistenza, mentre l’elastina gli conferisce la giusta elasticità.

Un fatto è certo: l’abbondanza di collagene ed elastina è il segno di una pelle tonica, giovane e in buona salute.

Qualche problema inizia con gli anni che passano. Il nostro organismo, infatti, produce collagene ed elastina quotidianamente grazie a cellule specializzate del tessuto connettivo: i fibroblasti. Tale produzione con l’età si riduce, diventa meno efficiente e le diverse parti del corpo ne risentono.

Quali sono i segni della diminuzione di collagene ed elastina sulla pelle?
La pelle perde tono ed elasticità e nel tempo si assiste a una riduzione dello spessore della matrice del derma. Iniziano a comparire le rughe: la diminuzione di collagene, in zone soggette a ripetute estensioni e contrazioni, come quelle della pelle del viso, porta a cedimenti di quelle stesse strutture cutanee con l’inevitabile comparsa di rughe.
La carenza di elastina, d’altro canto, è causa di cedimenti e pelle lassa (per esempio il fenomeno del doppio mento).

Intervenire “dall’interno”
E’ importante preservare il più possibile queste due importantissime proteine, attraverso uno stile di vita sano e un’alimentazione molto ricca di vitamine e antiossidanti (in particolare la vitamina C), che proteggono le strutture cutanee e stimolano la produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti.

Intervenire “dall’esterno”: i cosmetici
E’ importante mantenere la pelle sempre idratata e nutrita e stimolare, come dicevamo, i fibroblasti a produrre collagene ed elastina.
Alcuni studi evidenziano come la presenza di vitamine e acido glicolico in un prodotto cosmetico sia in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina endogeni (prodotti dai nostri fibroblasti), ancora di più se in associazione al collagene esogeno (introdotto dall’esterno). (V. Note [1] e [2])

L’aiuto della natura
La natura, come sempre, ci viene generosamente in aiuto.
La bava di lumaca dei prodotti Elicina Eco non contiene solo mucopolisaccaridi, allantoina e peptidi, ma anche acido glicolico, vitamine A, C ed E e una quota di collagene ed elastina.
Quando questo complesso formidabile entra in azione, l’epidermide ne riceve benessere immediato.
L’acido glicolico prepara la strada all’intervento delle altre sostanze, levigando la pelle e liberandola dalle cellule morte. Attraverso la sua esfoliazione, esso è in grado di stimolare un aumento del turnover cellulare, dell’attività fibroblastica e della produzione di collagene ed elastina. Le vitamine e il collagene ed elastina “esogeni”, presenti nella crema, ne amplificano l’effetto, donando alla nostra pelle ciò di cui necessita per esprimere al meglio la sua fisiologia e mantenersi giovane nel tempo.

Giovinezza… a tutte le età!
Ogni età ha le sue esigenze epidermiche. Elicina Eco (per pelli normali, miste e grasse) ed Elicina Eco Plus (per pelli secche e sensibili) si prendono cura della nostra pelle nelle varie fasi della nostra “giovinezza” 🙂

Non è detto infatti che la pelle rispecchi esattamente la nostra età anagrafica: molto possiamo fare per prendercene cura e farla risplendere di giovinezza ed elasticità, a tutte le età.
E’ importante porre le premesse affinchè, anche quando abbiamo superato gli “anta”, la nostra cute sia sempre splendente di salute.

Uno spirito positivo e un’amica come Elicina Eco saranno sempre le nostre migliori alleate!

E voi, riuscite a preservare la giovinezza della vostra pelle?

Ditecelo qui sotto oppure commentate su facebook.

Un bacio amiche!

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

 

Note bibliografiche:
[1] Bernstein E.F., Lee J., Brown D.B., Yu R., Van Scott E., Glycolic acid treatment increases type I collagen mRNA and Hyaluronic acid content of human skin Dermatol. Surg. 2001 May; 27(5):429-33
[2] Sito G., Sorrentino L., Interaction between bovine collagen and glycolic acid peeling: a proposal of a new protocol Aestetic Plast. Surg. 1996 Jul-Aug; 20(4):337-41

Condividi

Ancora nessun commento.