Elicina è compatibile con altri prodotti cosmetici?

“Posso utilizzare Elicina insieme ad altri prodotti cosmetici? C’è compatibilità con l’altra crema che utilizzo? Posso utilizzarla come base per il make-up?”
Assolutamente sì, anzi gli altri prodotti possono essere ottimi alleati nel potenziare gli effetti di Elicina, in base al tipo di pelle.

Qualche tempo fa, partecipando a uno di quei giochi di società sull’uso e il significato delle parole, mi fu chiesto di fare il primo esempio che mi passasse per la mente per spiegare il concetto di INCOMPATIBILITA’.

Non avevo tempo per pensarci e così dissi la prima cosa che mi frullò in testa. Suscitai l’ilarità dei presenti ma, allo stesso tempo, fui di certo molto esplicativa ed efficace. Dissi che un eclatante esempio di incompatibilità era dato da… “aglio e rapporti sociali”!
Risero tutti! Le virtù dell’aglio le conosciamo tutti, ma anche il suo “inconfondibile” odore, che non aiuta i rapporti sociali. Ancor meno quelli sentimentali.
Chissà perché, mi sono ricordata di quest’episodio quando, di recente, mi è stata fatta la seguente domanda: Ci potrebbe essere incompatibilità fra Elicina e altri prodotti cosmetici?
La risposta è una sola: NO.

Elicina è compatibile con tutti gli altri prodotti che utilizziamo abitualmente per la nostra igiene quotidiana o per la cura della pelle, o anche per il make up.
Tutt’al più è opportuno fare attenzione solo a quelle creme che contengono acido glicolico o altri acidi organici (es. acidi di frutta).
Questo perché, essendo già contenuto in Elicina, e nella dose “perfetta” stabilita dalla natura nella bava di lumaca, se usassimo in concomitanza un’altra crema che contiene acido glicolico si potrebbe avere un effetto sommatorio che porterebbe a un’eccessiva esfoliazione epidermica.
Questa forse è l’unica limitazione nell’uso di Elicina assieme agli altri cosmetici.

Per il resto si può usare insieme, anche contemporaneamente, con altri prodotti, oppure alternandola (ad esempio utilizzando la nostra crema abituale al mattino, ed Elicina alla sera). Insomma dipende da come ci troviamo meglio: in cosmesi non vi è nulla di certo, e per scoprire ciò che ci fa bene è necessario provare, provare, provare.
Alcuni cosmetici, comunque, possono addirittura potenziare gli effetti di Elicina.
Vediamo un po’ di casi:

Pelli secche o sensibili
Se la pelle è troppo secca o sensibile potrebbe non tollerare benissimo Elicina crema. In tal caso si può:
–    O utilizzare Elicina Plus al posto di Elicina crema, più ricca di sostanze emollienti.
–    Oppure mescolare Elicina crema con una buona crema nutriente, più grassa. Questo si può fare ad esempio al momento dell’applicazione: si preleva un po’ di Elicina e un po’ dell’altra crema dai due rispettivi vasetti e si mescolano velocemente nel palmo della mano, e poi si applica la miscela su tutto il viso.

Contorno occhi
Sappiamo che una delle zone più delicate del viso è il contorno occhi. Sebbene la maggior parte delle persone tollera benissimo Elicina XT contorno occhi, ci sono soggetti particolarmente sensibili che possono avvertire un lieve pizzicore. In tal caso consiglio di ungersi appena il dito indice con un po’ di olio d’oliva e poi passarlo sulle zone in cui si avverte il pizzicore, prima di applicare la crema contorno occhi.

Arrossamenti e scottature solari
Applicare l’ olio d’oliva insieme alla crema Elicina è un rimedio utilissimo anche nel caso di eritemi provocati da una eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti: olio e bava di lumaca insieme danno il meglio di sé.

“Potenziare” l’effetto di Elicina
C’è chi ha la pelle molto delicata, lo abbiamo detto, ma c’è anche chi invece ha la fortuna di avere una cute più robusta e mi chiede, anzi, come rendere più forte l’effetto di Elicina, in particolare in quei punti dove occorre trattare inestetismi del viso (rughe, macchie, cicatrici dell’acne) o del corpo (smagliature, cicatrici, secchezze e indurimenti localizzati).
Per questi ultimi, una soluzione valida è lo scrub: Elicina, come sappiamo, ha un effetto esfoliante delicato legato alla presenza di acido glicolico. Se però trattiamo prima la pelle con un esfoliante “meccanico” (scrub), quando andremo ad applicare la crema Elicina o la lozione corpo, l’effetto rigenerante sarà ancora maggiore.
Prepariamo dunque la pelle all’arrivo di Elicina (e della primavera) con un delizioso scrub corpo ai microgranuli naturali, da massaggiare energicamente sotto la doccia (magari insistendo particolarmente sulle smagliature…) per spazzar via le cellule necrotiche e i residui sebacei e consentire all’epidermide di godere appieno dei benefici della lozione corpo Elicina, che applicheremo subito dopo.
Freschezza e morbidezza sono assicurate.

Brufoli, punti neri, pori dilatati
E se vogliamo potenziare gli effetti di Elicina sul viso, quando la pelle è grassa, mista o soggetta a inestetismi del’acne?
Bè, se abbiamo un po’ di tempo da dedicarci, i passi da fare sono:
1. fare un bel bagno di vapore (non è necessario recarsi in un hammam: basterà esporre il viso ai vapori di acqua bollente con la testa coperta da un asciugamano).
2. applicare una maschera di argilla, per un effetto purificante e detossinante, tenendola in posa per 10-15 minuti (senza farla seccare completamente!).
3. sciacquare bene il tutto con acqua calda, aiutandosi con una spugnetta, e poi asciugare.
4. applicare subito Elicina crema.

Elicina è compatibile col make-up?
Elicina crema e Elicina Plus sono ottime basi per il trucco, perché hanno un effetto idratante e si fondono con la pelle, assorbendosi velocemente. La make-up artist Monica Robustelli ha persino sottolineato un “effetto primer” di Elicina, il cui meccanismo è spiegato qui.

Elicina può diventare una… BB cream!
Non solo una base trucco, addirittura si trasforma in una BB cream! Basta mescolare, in un piccolo vasetto di vetro, un cucchiaino raso di crema Elicina (o Elicina Plus) con mezzo cucchiaino di cipria o fondotinta minerale (in versione loose powder) del colore preferito, per ottenere una perfetta BB cream fai da te.

Elicina è compatibile con tutti gli altri prodotti cosmetici, dunque. Nel rispetto della fisiologia cutanea.
Le epidermidi sono molto diverse, e diversissimi sono anche gli inestetismi. E’ importante quindi “ascoltare” le richieste della pelle e poi “rispondere” nella maniera più adeguata e personalizzata possibile.
Elicina è una delle risposte migliori.
Per due motivi:

  1. Elicina è quasi completamente (80%) composta da bava di lumaca naturale, altamente compatibile con la nostra pelle e in grado di rigenerarla in profondità, combattendo gli inestetismi.
  2. La restante parte della formulazione (20%) è studiata apposta per non dare interazioni indesiderate né con la bava di lumaca stessa, né con gli altri prodotti cosmetici che decidiamo di utilizzare.

Insomma, tanta naturalità, tanti benefici per la nostra pelle, e la libertà di utilizzarla come vogliamo. Tutto questo è Elicina.

Diana Malcangi, chimico-cosmetologa

Condividi

Ancora nessun commento.