Elicina e le “sbavature” dei concorrenti

bava di lumaca

L’indagine sui cosmetici a base di bava di lumaca concorrenti di Elicina ha evidenziato alcune “sbavature” nella comunicazione…

Elicina è la linea dermocosmetica a base di bava di lumaca più famosa al mondo, distribuita con successo in più di 45 Paesi. Il brand è apprezzato e noto anche in Italia, in particolare tra gli appassionati di dermocosmesi naturale.

Delle ragioni della sua notorietà ne abbiamo parlato in un articolo precedente, evidenziando come il successo della linea non dipenda solo dalla curiosità per un ingrediente fuori dall’ordinario, la bava di lumaca, ma soprattutto dalla straordinaria efficacia del prodotto verso i più comuni inestetismi della pelle: rughe, segni dell’acne, cicatrici, smagliature, macchie cutanee, ecc.
Come è comprensibile, il successo di Elicina in Italia ha dato vita ad una proliferazione di competitor che, cavalcando l’onda del suo successo, propongono una serie di prodotti che sfoggiano il fluido di lumaca come un “plus”, ma che a volte, parlando di bava, commettono qualche “sbavatura”…

Analisi dei concorrenti e “imitatori”

Abbiamo condotto un’analisi dei nostri concorrenti per capire se effettivamente esisteva qualche prodotto valido paragonabile a Elicina: dopotutto, se c’è qualcuno che fa le cose meglio di noi, questo può essere certamente uno stimolo per migliorare il nostro lavoro.
Roberta Caravano, marketing analyst, ci descrive i risultati della ricerca:
“Il quadro emerso è stato abbastanza desolante. Molti prodotti sono risultati essere imitazioni piuttosto mal riuscite di Elicina. Alcuni di essi imitano la grafica e i colori,  e addirittura qualcuno copia di sana pianta i testi dal nostro sito o dalle brochure che distribuiamo in farmacia, usando di fatto la nostra comunicazione, frutto del lavoro di professionisti (esperti di comunicazione, cosmetologi e docenti universitari, che collaborano con noi) per sfruttarla indebitamente a loro vantaggio.

Abbiamo inoltre riscontrato che molti dei nostri competitors non pubblicano l’elenco completo degli ingredienti sul loro sito, e questo secondo me dovrebbe indurre il consumatore a diffidare dell’enfasi con cui vengono pubblicizzati i loro prodotti: occultando gli INCI, i prodotti si sottraggono alla libera valutazione da parte degli utenti. Inoltre tanti parlano solo della presenza della bava di lumaca ma, a parte qualcuno, non ne indicano la percentuale.

Inoltre la vendita quasi esclusivamente sui siti di e-commerce propri o esterni  consente loro probabilmente di mantenere prezzi più bassi, ma non permette al consumatore di leggere l’etichetta se non quando riceve il prodotto a casa, visto che sui siti l’INCI non è in chiaro.
Alcuni evidenziano l’assenza di parabeni come a sottintendere una maggiore sicurezza del prodotto, mentre sappiamo che non è così.
Dei 32 competitors analizzati, solo 1 riporta un test clinico sul suo sito web a supporto del claim antirughe, tutti gli altri no. Elicina invece presenta tutta una serie di studi clinici, ciascuno su un diverso inestetismo.
La mia impressione sui competitor di Elicina è stata dunque, in generale, di una scarsa attenzione ai consumatori e talvolta di un atteggiamento scorretto di imitazione o talvolta di un vero e proprio plagio.”

In base all’analisi di Roberta, alcuni concorrenti vantano dunque un prezzo inferiore rispetto a Elicina, che ci spinge a fare qualche importante considerazione.
Il prezzo dei nostri prodotti è in linea con i prezzi medi dei cosmetici venduti in farmacia, anzi in molti casi è più basso, pur essendo Elicina un prodotto di elevato pregio.
Al costo di Elicina concorrono diversi fattori, primo fra tutti la qualità della bava di lumaca.
La bava di lumaca di Elicina è l’esito di un lungo processo che vede la qualità presente in ogni fase: dall’ allevamento responsabile e ottimale delle lumache (alimentazione, condizioni climatiche, habitat, ecc…), al procedimento di raccolta e purificazione della bava, che mantiene intatte tutte le nobili proprietà di questa sostanza naturale senza disturbare le pazienti lumachine.

Solo con un lavoro attento e paziente è possibile ottenere l’eccellente bava di lumaca di Elicina.
Esistono certamente altri fattori che concorrono al prezzo (la lavorazione del prodotto cosmetico; i costi di esportazione dal Cile all’Italia; la distribuzione capillare nelle farmacie ed erboristerie; il lavoro di comunicazione, che permette di far conoscere al pubblico questo straordinario brand cosmetico; il supporto di professionisti del settore per le attività regolatorie, di analisi di mercato  e di comunicazione scientifica; infine, il costo dei test clinici di efficacia, realizzati da prestigiosi istituti di ricerca).
Alle spalle di una linea cosmetica di alto livello come Elicina c’è quindi un costoso ma necessario iter, che ha un grande valore e che rappresenta una garanzia per il consumatore: noi di Bioelisir punteremo sempre alla qualità e a fornire un prodotto la cui efficacia sia garantita dai test, mantenendo comunque il prezzo al di sotto di quello che dovrebbe avere in relazione alla sua elevata funzionalità e ai suoi visibili effetti sulla pelle.

Purtroppo i nostri concorrenti sfruttano a proprio vantaggio il lavoro che noi svolgiamo con passione, impegno e correttezza, arrivando al punto di “copiarci”: ma, si sa, bisogna anche… saper copiare!
Ne parleremo al prossimo articolo. Continuate a seguire il nostro blog.

Condividi

Ancora nessun commento.