Gli uomini fanno pace coi cosmetici

cosmetici uomo

Per fortuna i cosmetici non sono più un tabù per gli uomini, che hanno capito quanto sia importante prendersi cura della propria pelle!
Ecco il prodotto all-in-one che risolve tutti i problemi della pelle maschile: rughe, brufoletti, secchezza, arrossamenti e tagli da rasatura.

Da quanto tempo gli uomini utilizzano i cosmetici?
Direi dagli albori della civiltà!

Un po’ di storia
Nell’antichità la cura di sé era importantissima, considerata addirittura “sacra” durante il periodo egizio, greco e romano, e infatti sono pervenute fino a noi molte ricette di olii e unguenti profumati, utilizzate durante le cerimonie oppure dedicate a curare la pelle degli atleti e dei guerrieri. In seguito, durante i secoli del medioevo, il prendersi cura del proprio corpo diventò qualcosa di sconveniente, riprovevole, se non addirittura proibito (per ragioni religiose). Per fortuna più tardi, nel Rinascimento, l’uso di prodotti per la pelle ebbe una buona ripresa, e si ampliò fino ad arrivare agli eccessi del ‘700, quando gli uomini, per dimostrare il loro elevato status sociale, si esibivano con articolate parrucche, paste sbiancanti per il viso, rossetti e polveri rosse per le guance.

La Rivoluzione Francese, nell’ondata di pulizia morale che la animò, spazzò via tutto questo, e fu allora che si iniziò a bollare come “effeminato” l’uomo che utilizzava cosmetici. Questa idea – direi più che altro un preconcetto – si è mantenuta per tre secoli, arrivando sostanzialmente immutata fino a pochi decenni fa.
Fino a una trentina di anni fa, infatti, un “vero” uomo non utilizzava prodotti di bellezza, e talvolta neppure di igiene (con le conseguenze che vi lascio immaginare).

Poi, negli anni ‘80, i tempi sono iniziati di nuovo a cambiare, e una nuova ventata di edonismo ha contagiato tutti.
Ricordate quel deodorante “per l’uomo che non deve chiedere mai”? Che ridere!!! (mi sembrava un messaggio un po’ vacuo già da allora).
In realtà quello slogan, associato a un cosmetico, voleva dire: Maschio, non temere, anche se ti profumi e ti deodori col nostro prodotto, resti virile!
Anzi, voleva proprio dire: Se ti profumi col nostro prodotto, avrai più successo con le donne, non avrai più bisogno di “chiedere”, saranno loro a rincorrerti (!!!)

Dal maschio all’identità fluida di genere
Oggi fortunatamente non c’è più bisogno di ricordare all’uomo la sua virilità, anzi! È diventato un concetto quasi obsoleto, nel senso che sta perdendo importanza come valore da affermare. L’uomo resta uomo, non c’è bisogno di rimarcarlo.

Dopotutto siamo nell’ “era della fluidità”: le distinzioni sociali tra individui basate solo sulle preferenze sessuali sono quasi superate, il concetto di famiglia inizia a estendersi a situazioni meno comuni che in passato. E, tra i giovanissimi, persino l’attrazione fisica è legata non più solo al sesso altrui, ma anche al momento, allo stato d’animo, alla curiosità: il bisogno di esplorare la propria sessualità porta alcuni a definirsi semplicemente gender fluid (tra cui giovani star di Hollywood) invece che rientrare nelle categorie classiche LGBT.

E il maschio?
Be’, di sicuro non sono le mode a cambiare le preferenze sessuali (o almeno, lo spero!), anche se devo ammettere che la tipica immagine maschile di una volta è stata ingentilita, resa meno rude e più delicata: lo si può vedere non solo nelle sfilate di moda uomo, ma anche dai ragazzi in giro per strada. E dal fatto che sono scomparse le pubblicità dell’uomo che non deve chiedere mai, e sono invece comparse quelle in cui è l’uomo a prendersi cura della famiglia e della casa. Insomma, un maschio moderno, aperto, che forse continua a sentirsi più a suo agio nel dualismo tradizionale tra uomo e donna, ma di sicuro inizia ad accettare la fluidità altrui (sessuale o semplicemente estetica) con maggiore apertura e senza pregiudizi o condanne morali.

La rivoluzione del benessere
Parallelamente, si è compiuta in questi ultimi anni la famosa “rivoluzione del benessere” che qualche anno fa veniva anticipata dai guru del marketing: la cura di sé ha acquistato sempre più importanza, non solo per ragioni edonistiche o per piacere di più agli altri esteticamente, ma anche per ragioni salutistiche e di benessere: lavarsi tutte le mattine, radersi o depilarsi, profumarsi, mettersi una crema idratante e nutritiva, spalmarsi il corpo con una crema elasticizzante, sono diventati gesti quotidiani, che ci rendono belli ma anche sani, e soprattutto ci fanno provare sensazioni positive. Ora gli uomini ne sono più consapevoli (infatti i prodotti per la cosmesi maschile hanno avuto un buon incremento negli ultimi anni).
Io penso che tutti, a prescindere dal sesso, dovremmo utilizzare i cosmetici di qualità, sia per mantenere la nostra pelle sana a lungo, sia per sentirci meglio (e non solo per migliorare la nostra immagine!).

La cura della pelle maschile
L’epidermide maschile differisce un po’ da quella femminile: ha un maggiore spessore, talvolta una maggiore quantità di sebo e pori dilatati oppure, di contro, una maggiore secchezza e tendenza all’arrossamento, specie in presenza di rasature frequenti.
Uno dei prodotti migliori in circolazione è la crema Elicina Eco con bava di lumaca, ingrediente meraviglioso che si rivela particolarmente efficace proprio la pelle maschile.

I prodotti Elicina Eco
La presenza di mucopolisaccaridi di lumaca che caratterizza i prodotti Elicina Eco, emulsionati con sostanze green, idrata e nutre la pelle maschile in profondità.
L’acido glicolico affina i pori e leviga le imperfezioni e le irregolarità in superficie.
Proteine come collagene ed elastina contribuiscono a riempire e distendere i solchi delle rughe.
Tocco finale, le vitamine A-C-E, che danno una bella sferzata di energia alla pelle.

Elicina Eco può essere utilizzata sia come trattamento quotidiano anti-inestetismi (contro rughe, macchie, segni dell’acne), sia come emulsione dopobarba, perché la bava di lumaca è anche un eccellente cicatrizzante.
Un prodotto all-in-one a base di ingredienti naturali, che si assorbe in fretta, non unge e non contiene profumo.

Elicina ECO (per pelli normali, miste e grasse) si acquista in farmacia, parafarmacia, erboristeria, nel nostro shop.
Disponibile anche in versione Plus (per le pelli secche, sensibili o mature).

Questa sera, dopo il lavoro, fai un salto nel punto vendita più vicino per ordinarla, oppure acquistala subito online.

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop
Condividi

Ancora nessun commento.