Cosmetici, l’aggettivo non fa il monaco

Cosmetici Naturali

Naturale, ecologico, biologico, cruelty-free, vegan, non testato su animali… Orientarsi tra tutti questi aggettivi non è semplice. Un breve vademecum per fare chiarezza.

L’abito non fa il monaco, si sa. Ma in cosmesi l’abito… attrae molto!

Una volta era soprattutto il packaging a esercitare un forte potere seduttivo su noi consumatori, assieme all’uso di immagini e slogan potenti, e in effetti bastava quello per convincerci all’acquisto.
Oggi [per fortuna] siamo molto più consapevoli, esigenti e vogliamo andare oltre le apparenze: ci informiamo sul web, chiediamo consiglio sui social a chi ha già provato il prodotto, ci soffermiamo a leggere le etichette. Ed ecco comparire le paroline “magiche”: prodotto naturale, eco, bio, vegan, cruelty free. Paroline bellissime che ci tranquillizzano nell’acquisto: “sto acquistando un prodotto naturale, quindi sarà più sano e di qualità. Sarà ecologico e migliore anche per la pelle. E se è cruelty-free nessun animale verrà mai usato per test.
Ma… è tutto vero? Cosa c’è dietro ai termini naturale, eco, bio, vegan, cruelty-free…?
Ecco una breve guida alle parole più usate in cosmesi.

Naturale

Naturale è ciò che proviene direttamente dalla natura, ovvero dal regno vegetale, animale, minerale. Logico, no?
Naturali sono gli olii vegetali, le acque distillate, gli infusi, il miele, gli olii essenziali, le polveri minerali, il gel di aloe o di bava di lumaca, tutti ingredienti cosmetici.
La parola naturale, infatti, si usa correttamente riferendosi alle singole sostanze.
Definire naturale un cosmetico finito significa che tutti i suoi ingredienti dovrebbero esserlo.
E questo è… quasi impossibile! In cosmesi si è praticamente costretti a utilizzare alcune sostanze di sintesi, ad esempio i conservanti.
Quando troviamo la scritta cosmetico naturale, allora, ci stanno prendendo in giro?
Bé, dipende.
Visto che in una fomulazione è quasi impossibile evitare una certa quota di sostanze di sintesi, se il prodotto è “serio” allora questi ingredienti di sintesi devono essere:
– o in piccolissima percentuale (nella lista ingredienti devono trovarsi verso la fine)
– o ottenute a partire da ingredienti naturali utilizzando processi chimici a basso impatto (si chiamano natural-derivate, es. sapone)
– oppure, pur essendo sintetiche, devono esistere anche in natura (si chiamano natural-identiche, es. acido sorbico, ottenuto chimicamente ma che esiste anche in natura).

Attenzione: un cosmetico che riporta la scritta “con ingredienti naturali” potrebbe non essere naturale, perché gli ingredienti in questione potrebbero trovarsi in bassissima percentuale.  E’ importante cercare di capire la quantità di sostanze naturali. Le aziende cosmetiche serie indicano la percentuale.

Elicina ECO si può definire un cosmetico naturale?

Ecologico

Un cosmetico è ecologico quando non disturba l’ecosistema (flora e fauna, terrestre e marina), e questo è possibile quando nella formula si limita o si esclude l’utilizzo di sostanze che o inquinano di per sé, oppure che sono ottenute mediante processi chimici inquinanti.
I cosmetici ecologici prevedono l’impiego di sostanze naturali, natural-derivate (mediante interventi chimici rispettosi dell’ambiente) o natural-identiche (vedi sopra).
Un prodotto naturale in genere è anche ecologico (con eccezioni), però si tratta comunque di due punti di vista diversi per valutare un cosmetico.

Elicina ECO si può definire un cosmetico ecologico?

Biologico

A questo concetto siamo già abituati nel campo alimentare: una sostanza è biologica quando oltre a essere di origine naturale, è anche derivante da coltivazioni che non utilizzano pesticidi, composti tossici o dannosi per la salute umana. Anche in questo caso, il termine si usa correttamente quando si riferisce agli ingredienti.
Invece per definire bio un prodotto, valgono le stesse identiche regole del cosmetico naturale (alta percentuale di sostanze naturali e bassa di sostanze sintetiche), a cui se ne aggiunge un’altra: le sostanze naturali, oltre che in gran quantità, devono essere certificate biologiche.

Elicina ECO si può definire un cosmetico biologico? No (Le lumachine crescono in un habitat naturale e incontaminato, privo di pesticidi: la bava di lumaca rispetta i criteri del biologico ma non è certificata)

Non Testato Su Animali

Termine molto di moda ma che oggi è pura pubblicità: da oltre dieci anni (dal 2005) è vietata per legge la sperimentazione dei cosmetici sugli animali e da oltre sei anni (2009) anche sui suoi ingredienti, e da due (2013) il divieto è totale e include anche quei test per i quali non è disponibile un metodo alternativo.
Ergo: TUTTI I COSMETICI NON SONO TESTATI SU ANIMALI!! Ficcatevelo nella zucca una volta per tutte ed evitate di dire che i prodotti non testati su animali sono migliori di altri, perchè sono esattamente UGUALI a tutti gli altri.

Elicina ECO si può definire un cosmetico Non testato su animali?

Cruelty-free

È un’estensione del precedente, con un requisito in più: le sostanze per la cui produzione sono stati uccisi o torturati animali devono essere assenti.

Elicina ECO si può definire un cosmetico cruelty free? (durante la sua produzione gli animali non vengono disturbati, la bava viene raccolta in modo passivo).

Vegan

Un termine che NON garantisce la naturalità del prodotto (come molti credono) bensì il fatto che nel cosmetico sono assenti tutti gli ingredienti di origine animale, anche quelle sostanze raccolte senza arrecare alcun disturbo agli animali stessi come il miele o la bava di lumaca.
Attenzione: vegan non vuol dire vegetale! un cosmetico vegan può essere tranquillamente pieno di siliconi e altri derivati del petrolio.
Non fatevi abbindolare dalle aziende disoneste che fanno leva sull’amore per gli animali per far “intuire” una naturalità che non c’è!

Elicina ECO si può definire un cosmetico vegan? No (pur rispettando il benessere delle lumachine, la presenza stessa della bava di lumaca in un prodotto lo rende non vegan).

Ne sapete più di prima? Spero di sì.
Se qualcuno ha dei dubbi, sono qui per spiegarvi tutto!
Scrivete le vostre domande qui o nella nostra pagina facebook, nei commenti sotto il post.
Io ed Elicina siamo sempre a vostra disposizione. Usateci senza moderazione 🙂

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Condividi

Ancora nessun commento.