
– La cosmetologa risponde –
D: Buongiorno Dottoressa,
vorrei sapere qual è la crema migliore per la mia pelle.
Ho 40 anni, ho la pelle grassa nella zona T e una ruga d’espressione profonda in mezzo alle sopracciglia, più qualche leggera zampa di gallina.
Vorrei una crema da giorno antirughe che non mi unga e non renda lucida la pelle.
Quale prodotto mi consiglia?
Grazie,
Manuela
R: Cara Manuela,
quando compaiono le rughe sulla pelle grassa si verifica una condizione cosmeticamente “contraddittoria”. Questo perché per prevenire o trattare le rughe sono indicate in genere creme grasse e nutrienti, mentre al contrario per la pelle grassa sarebbero più indicate creme oil-free e sebo-regolatrici.
Se infatti applicassimo una crema grassa antirughe su una pelle oleosa, essa potrebbe peggiorare gli inestetismi come papule (brufoletti rossi), comedoni (punti neri), grani di miglio e untuosità nella zona T.
Al contrario, una crema oil-free e sebo assorbente potrebbe inaridire troppo la pelle (specie nelle zone del viso a tendenza secca) e accentuare le rughe.
In questo caso la cosa migliore da fare è agire con un meccanismo antirughe diverso, ovvero attraverso un’idratazione intensa mediante sostanze prevalentemente a base acquosa ma che abbiano un’alta efficacia rigenerante, basata non sull’alto contenuto lipidico bensì sul rinnovamento epidermico. Una delle migliori sostanze con queste caratteristiche è proprio la bava di lumaca contenuta nelle creme Elicina Eco.
La crema Elicina Eco può essere nel tuo caso (pelle grassa con rughe) la soluzione: essa contiene infatti l’80% di bava di lumaca e il 20% di crema base con ingredienti naturali, ecologici, dermocompatibili e una piccola quota dei lipidi giusti, cioè quelli emollienti ma non comedogenici.
Elicina Eco, quindi, è perfetta per le pelli miste e grasse che necessitano di combattere gli inestetismi come le rughe e le macchie.
Nota bene: in condizioni climatiche abbastanza estreme come il freddo intenso, o come post-abbronzatura, sarebbe più indicata Elicina Eco Plus (la versione adatta alle pelli sensibili e mature).
La scelta tra le due dipende proprio da come la tua pelle reagisce: nei casi come il tuo in genere suggerisco di acquistare entrambe le creme ma in formato più piccolo da 20 ml (cioè Elicina Eco Pocket ed Elicina Eco Plus Pocket), in modo da provarle entrambe per un periodo sufficiente, e poi decidere quale tra le due è più “amata” dalla nostra pelle.
Elicina Eco, in entrambe le versioni, normale e Plus, idrata e nutre la pelle senza ungere, ha una texture morbida ma a rapido assorbimento e soprattutto combatte le rughe, come hanno dimostrato i test clinici sui volontari con rughe, oltre alle numerose testimonianze che riceviamo. Elicina Eco lascia la pelle fresca e vellutata, e la sua azione astringente evita l’eccessiva secrezione sebacea.
Per i migliori risultati dovrebbe portare avanti il trattamento minimo per 2 mesi (mattina e sera sulla pelle pulita), proseguendo fino a un massimo di 6 mesi consecutivi.
NB: Dopo 5-6 mesi di uso regolare di Elicina Eco, è opportuno fare una pausa di 1 mese (utilizzando una normale crema idratante).
Dopo la pausa, si può ricominciare a utilizzare di nuovo Elicina Eco, per altri 5-6 mesi. Quindi si farà un’altra pausa. E così via.
Mi faccia sapere come sta la sua pelle al termine dei primi sei mesi di trattamento.
Grazie
Cari saluti,
Dott.ssa Diana Malcangi
Chimico Cosmetologa
Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop
Nota/Disclaimer: I miei consigli, basati sui miei studi di Chimica e Scienze Cosmetologiche e sulla mia esperienza professionale, si riferiscono a problematiche di natura cosmetica. Essi sono da considerarsi indicativi e non intendono in alcun modo sostituire il parere medico. In caso di patologie, è necessario rivolgersi al proprio medico o a un dermatologo specialista