
Elicina con bava di lumaca, apparentemente una normalissima crema idratante… in realtà è molto di più! E’ molto efficace, ed è testata contro rughe, macchie, segni dell’ acne, cicatrici, smagliature.
L’analisi dei competitors effettuata nei precedente articoli ci ha fatto notare che, di fatto, Elicina ha creato una tendenza nel campo della cosmesi naturale, puntando su un ingrediente non di origine vegetale (come tutti siamo abituati) bensì… animale!
L’eccezionale ingrediente è raccolto senza arrecare disturbo a quelli che ormai sono i più simpatici animaletti della bellezza, le pazienti lumachine.
Un animale tranquillo e operoso… e soprattutto prezioso.
L’idea di spalmarsi addosso una crema con bava naturale di lumaca ad alcuni può suggerire un senso di viscido, di appiccicoso… Non è così! Quando si prova Elicina ci si accorge che nell’aspetto è una normalissima crema idratante: bianca, di media densità, di consistenza morbida e vellutata, che diventa leggera e facilmente stendibile a contatto con la pelle. Ne basta una piccolissima quantità e un lieve massaggio con la punta delle dita per stenderla rapidamente su tutto il viso. L’odore è neutro, poiché non viene aggiunto profumo.
Superato dunque questo primo “timore”, legato più all’idea della lumaca che non alla crema Elicina, si scoprono pian piano i benefici del mirabile estratto per la pelle. Attività esfoliante, rigenerante, nutriente, elasticizzante, purificante e lenitiva… E ci si chiede: come può un’unica sostanza naturale avere tutte queste proprietà insieme? La risposta è QUI.
Scatta così un’improvvisa simpatia per gli animaletti produttori del fluido benefico per la nostra pelle, un piccolo slancio di tenerezza nel pensare alla pacatezza e lenta laboriosità con cui le lumachine rilasciano la loro stria gelatinosa, e si vorrebbe scoprire qualcosa in più della vita dell’animaletto.
La lumaca, per muoversi alla ricerca dell’amata insalata, attraversa superfici di ogni genere, per lo più ruvide e, al fine di facilitare il suo scorrimento, produce il mitico gel di mucopolisaccaridi, la bava.
La prima funzione della bava è quella di agevolare la locomozione della lumaca, grazie alla sua naturale funzione lubrificante, e al contempo ha una sua viscosità caratteristica, utile a garantire l’adesione dell’animaletto a superfici verticali.
L’importanza della bava però, per le stesse chioccioline, risiede soprattutto in altre sostanze contenute naturalmente nel gel da esse prodotto: allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi. Un concentrato di attivi che serve a rigenerare e riparare i tessuti della lumaca stessa durante lo scorrimento, proteggendola da micro-organismi, inquinanti e persino dal congelamento durante la stagione invernale. In pratica, è un sistema di autoprotezione e autorigenerazione per la lumaca, ma una volta rilasciata la bava, questa può essere raccolta per essere utilizzata anche dall’uomo: ciò che la bava fa sul tessuto della lumaca stessa… lo fa anche sulla nostra pelle!
Anni di studi e pubblicazioni hanno confermato l’efficacia rigenerante della bava di lumaca di Elicina sulla cute umana, e i recenti test clinici commissionati da Bioelisir ed eseguiti presso importanti centri di ricerca hanno dimostrato che la crema Elicina è attiva contro rughe, macchie, segni dell’acne, arrossamenti, cicatrici e smagliature.
Tante azioni importanti… in un unico prodotto, l’originale Elicina.
Continuate a seguire la stria delle formidabili chioccioline!