
“Io non credo nei miracoli… meglio che ti liberi…”
A chi mi chiede se esista una crema miracolosa per la pelle mi piace, da qualche tempo, rispondere proprio così, intonando divertita l’inizio della canzone di Arisa, vincitrice dell’ultimo Sanremo.
Esistono prodotti cosmetici che fanno miracoli?
La risposta è una e inconfutabile: NO.
La cosmesi, una buona cosmesi, è un pregevole mix di arte e scienza volto a conservare e ad accrescere la bellezza del viso e del corpo per mezzo di prodotti specifici, senza interventi “soprannaturali” ma anzi sfruttando la possibilità che hanno alcuni ingredienti di interagire proprio con la “naturalità” della nostra fisiologia.
Se un prodotto risulta efficace, alle sue spalle non ci sono fenomeni magici o strani effetti inspiegabili: tutto è (DEVE essere) comprensibile, dimostrabile, scientifico.
Il mercato dei cosmetici, però, è quanto mai variegato, nel senso che può proporre da un lato realizzazioni che promettono risultati miracolosi (o miracolistici?), rispondendo a strategie di vendita intente a far presa sui fruitori più influenzabili e vulnerabili, dall’altro prodotti forse meno fascinosi ma la cui efficacia, testata clinicamente, può dare risultati apprezzabili e veritieri.
Il problema è: come orientarsi tra chimere e promesse?
Innanzitutto l’acquirente deve fidarsi di aziende SERIE (in altri articoli ho già indicato i parametri per capire se le aziende si comportano lealmente).
Poi però non deve credere ai miracoli e tenere presente quanto segue: considerando che il destinatario di un prodotto di bellezza è l’essere umano, che gli individui non sono tutti uguali, che le scienze che studiano gli esseri viventi non sono scienze esatte, va da sé che un prodotto che dà un risultato importante su un individuo ne può dare uno semplicemente buono, o meno evidente, su di un altro.
Se siamo inclini a credere facilmente alle promesse e ai miracoli, ci fidiamo di chi ci propone un crema che, in una settimana o meno, fa “scomparire definitivamente” tutte le rughe del viso.
Se siamo più inclini al pragmatismo, ci fidiamo di più di chi ci assicura una evidente riduzione dell’inestetismo con l’uso oculato e costante di un prodotto la cui efficacia sia testata clinicamente.
Consiglio ovviamente di propendere per il secondo atteggiamento.
Ma, attenzione, il fatto che un prodotto sia testato (per i segni dell’acne, ad esempio) non significa che esso sia efficace su cento individui su cento, e al 100% su ognuno.
Questo perché non c’è una “globalizzazione” delle epidermidi! Non ci possono essere (e non ci sono) cento volti uguali con lo stesso tipo di pelle e con lo stesso tipo di problematica acneica.
Quindi anche un prodotto la cui efficacia sia stata testata clinicamente non può dare gli stessi risultati su tutti, semplicemente perché, come dicevamo poc’anzi, non siamo tutti uguali.
E persino la nostra stessa pelle può cambiare nel tempo, con l’età, la stagione, il clima, le abitudini di vita e molti altri fattori, e uno stesso prodotto cosmetico può essere più o meno efficace su di noi se lo applichiamo in periodi diversi.
Però poi la differenza tra un prodotto efficace e uno di scarsa qualità c’è, e si vede.
Come fare per sapere se un prodotto è efficace, PRIMA di acquistarlo?
La risposta è scegliere aziende il più serie possibile, cioè quelle che decidono, oltre che di vantare, anche di dimostrare la qualità dei loro prodotti attraverso studi di efficacia, condotti con metodi strumentali, valutando parametri misurabili della cute di volontari umani sotto controllo di un chimico o farmacista cosmetologo oppure di un dermatologo, e trattando poi i risultati con metodi statistici.
Questo è il meglio che un’azienda possa fare per dimostrare la sua serietà e la qualità, affidabilità ed efficacia dei suoi prodotti.
Ma se anche un’azienda o un prodotto rispondessero a tutti questi ottimi requisiti, resta il fatto che se tutte le donne di una stessa città usassero lo stesso tipo di prodotto per lo stesso tempo e per lo stesso problema, non ne ricaverebbero tutte esattamente lo stesso grado di beneficio.
Ogni persona è unica e irripetibile, anche quando si tratta di pelle, e ognuna risponde in maniera differente all’uso dello stesso preparato cosmetico.
Bioelisir, azienda importatrice e distributrice in esclusiva di Elicina in Italia, si è sempre affidata ad autorevoli laboratori di ricerca per la valutazione della tollerabilità cutanea dei suoi prodotti e della loro affidabilità nella riduzione dei più comuni inestetismi della pelle.
Dagli studi compiuti è stato dimostrato scientificamente che Elicina risulta efficace nel ridurre:
arrossamenti – macchie – segni dell’acne – smagliature – cicatrici – rughe
Sul nostro sito c’è una sezione dedicata agli studi clinici effettuati e ai risultati raggiunti.
L’affidabilità di Elicina è indiscutibile, la sua efficacia anche.
I miracoli li lasciamo a CHI di competenza. Che, come sappiamo, non è un interlocutore facilmente raggiungibile.
Diana Malcangi, chimico-cosmetologa