La bava di lumaca: viscida o piacevole?

crema viso bava di lumaca viscida

C’è ancora qualcuno che trova assurda l’idea di spalmarsi una crema con bava di lumaca. Eppure le creme Elicina Eco sono diffusissime perché piacevoli da usare, oltre che efficaci contro gli inestetismi.

Ebbene sì, pare ci sia ancora qualcuno che, nel 2018, inorridisce all’idea di utilizzare una crema con bava di lumaca. Lo sappiamo, la cosa sembra abbastanza assurda, eppure c’è qualcuno a cui la bava di lumaca “fa senso” ed è disturbato dall’idea di spalmare sul viso una crema che però, in verità… ha una consistenza normalissima (anzi, molto piacevole!)
Sarebbe interessante capire il perché, visto che si tratta, appunto, di una fobia ingiustificata.

Probabilmente il motivo sta proprio nella parola bava, che allude a qualcosa di viscido… soprattutto pensando a un animaletto come la lumaca che, pur essendo simpatico a tanti, di fatto è qualcosa di molle e umido. E magari una persona può pensare che anche la crema cosmetica che contiene bava di lumaca sia viscida e poco piacevole da usare. Tutt’altro!
Quest’idea, infatti, non ha nulla a che vedere con un prodotto come Elicina Eco, che contiene bava di lumaca sì, ma che con la sensazione di viscido non c’entra nulla (anzi).
L’avete mai provata? Se non l’avete fatto, vi invitiamo a testarla, perché è davvero favolosa: Elicina Eco ha una consistenza che è un tripudio di morbidezza, di una cremosità piacevolissima. È un prodotto soffice e delicato che si stende facilmente, distribuendosi su tutto il viso in un lampo, e si assorbe velocemente con un leggero massaggio, lasciando la pelle liscia, elastica, morbida e idratata, e soprattutto asciutta, priva di untuosità (altro che viscida!)

Insomma, se fate parte di quel qualcuno che mai e poi mai proverebbe una crema con bava di lumaca, chiedete a chi l’ha già provata, che potrà confermarvi la sua consistenza gradevole, oltre che la sua forte efficacia contro gli inestetismi (segni dell’acne, rughe, macchie della pelle, smagliature e cicatrici) ed è questo il motivo per cui Elicina Eco è diventata famosa. Oppure, consultate le opinioni sulla nostra pagina Facebook o nella sezione TESTIMONIANZE del nostro sito.
O ancora meglio… provatela voi stessi! Avere un’esperienza diretta con la famosa crema Elicina Eco è sempre la soluzione migliore, e potete farlo gratis.

Come provare Elicina Eco gratuitamente
È facile: chiedete un campioncino gratuito presso uno dei punti vendita convenzionati: siamo presenti nelle farmacie, erboristerie e parafarmacie di tutta Italia, l’elenco lo trovi QUI, basta selezionare la tua provincia e vedrai i punti vendita più vicini a casa tua.
Entrato in negozio, chiedi pure di provare la crema Elicina Eco nella versione classica (per pelli normali, miste e grasse) oppure nella versione PLUS per le pelli secche, sensibili e mature, facendoti regalare un campioncino di ognuna.
Il campioncino gratuito contiene circa 1 ml di crema ed è sufficiente per due applicazioni.

Se invece vuoi provare le creme viso Elicina Eco per un po’ più di tempo, in modo da iniziare a testarne anche l’efficacia, puoi acquistarle in formato Pocket da 20 g, che in pratica è la stessa identica Elicina Eco (stessa formula) ma in un tubetto che contiene circa metà del flacone standard e che quindi costa anche la metà.
Molte persone scelgono questa soluzione di acquistare le due Pocket, per provare entrambe le creme (classica e Plus) e decidere qual è più “gradita” dalla propria pelle.
Anche i formati Pocket, infatti, sono disponibili sia nella versione Elicina Eco Pocket (per pelli normali miste e grasse), sia nella versione Elicina Eco Plus Pocket (per pelli secche, sensibili e mature).

Provatela, e finalmente quando sentirete parlare di bava di lumaca, non penserete più a qualcosa di viscido bensì… alla crema più soffice e piacevole che esista, e che renderà la vostra pelle liscia, morbida e senza imperfezioni.

Condividi

Ancora nessun commento.