Maschi che usano la crema idratante

crema idratante uomo

Spalmarsi una crema sul viso è un gesto femminile o da gay? Prendersi cura della propria pelle è molto importante per la sua salute. Che tu sia maschio, femmina o LGBT.

Mi rivolgo a te, maschio alfa (o beta, o gamma, o qualunque altra lettera greca tu sia): pensi che le creme per la pelle siano “roba da femmine”?
Sei convinto che l’atto stesso di spalmarsi un prodotto sul viso – indipendentemente dal prodotto, e dal motivo per cui lo si usa – sia un gesto tipicamente femminile, o da gay, insomma da evitare, per un vero macho come te?
Oppure sei uno di quelli che su facebook ne dice di tutti i colori contro le pubblicità dei cosmetici per uomo, dicendo che le aziende stanno cercando di trasformare tutti gli uomini in effeminati?
Oppure, semplicemente, prendi in giro qualcuno dei tuoi amici che usa la crema idratante?
(Ah, no, scusa, dimenticavo: tu non puoi avere amici che usano la crema idratante! :-))

Bene, questo breve articolo – tra il serio e lo scherzoso, lo ammetto – è dedicato proprio a te!

Partiamo dalle basi.
Sono una cosmetologa e ti dico che la pelle dell’uomo ha le stesse necessità di quella della donna.
Sì, è vero, la pelle maschile – mediamente – è un pochino diversa da quella della donna: può essere un po’ più spessa, più grassa, leggermente più acida. Può anche “evolvere” diversamente nel tempo.
Per esempio, le rughe nel maschio compaiono più tardi negli anni ma, quando si presentano, sono più profonde e visibili rispetto a quelle della donna.

Insomma, alcune differenze ci sono, ma non sono poi così marcate come credi. Più che altro sono molto soggettive. Però, le necessità della pelle sono le stesse.

Ebbene sì: che tu sia uomo, donna, gay, lesbica, transgender o tutte le forme di sessualità che hai avuto in dono o che hai scelto, la tua pelle andrà sempre e comunque idratata, nutrita, esfoliata, elasticizzata, rigenerata. Insomma mantenuta sana: e questo vale sia per fini estetici (es. avere meno brufoli o meno rughe), sia per la sua salute.

Curare la pelle e mantenerla idratata, infatti, previene un sacco di problemi:

–    Si creeranno meno ferite ed escoriazioni durante la rasatura.
–    D’inverno, col freddo, il viso si arrosserà meno e non avrà screpolature.
–    Le mani non avranno quel terribile effetto “asfalto” e non bruceranno (che talvolta rende impossibile persino lavarsele).
–    Sarà meno soggetta a infezioni, dermatiti ed eczemi desquamanti.
–    D’estate, sarà meno soggetta a scottarsi, a spellare, a seccarsi.
–    Nel tempo, avrai meno macchie

Allora, la mia domanda è: preferisci correre dal dermatologo per curare una dermatite dovuta a trascuratezza, oppure metterti una semplice crema tutte le mattine? Preferisci scorticarti mentre ti fai la barba, o non sarebbe più utile, invece, prevenire il problema idratandoti quotidianamente?

Insomma, basta… Lo stereotipo che “l’omo ha da puzzà” francamente ha stancato (che poi: ma chi l’ha mai voluto un uomo che puzza, o una donna che puzza, o un LGBT che puzza, o che si trascura?)

In società, al lavoro, in famiglia, è sicuramente più piacevole (per noi e per chi ci sta accanto) odorare di buono, di pulito, e avere una pelle sana: un’immagine curata è sempre il nostro miglior biglietto da visita.

L’epoca delle caverne è finita da qualche centinaio di anni. Sappilo.

A proposito di caverne: un tempo non ci si lavava così spesso, e in effetti il grasso naturale della pelle restava molto più a lungo sulla pelle, proteggendola. Oggi sappiamo bene che la società ci impone di lavarci quotidianamente, e questo può disidratare e delipidizzare la pelle.
Ecco perché, oggi, le creme sono necessarie per ristabilire il corretto equilibrio idro-lipidico della pelle… di tutti noi, di qualunque sesso siamo.

Insomma, se proprio non vuoi usare le creme, allora… non lavarti. E magari resta anche nel bosco da solo per un po’! :-)))

Piuttosto, lo sai che i machissimi gladiatori si cospargevano il corpo di olio d’oliva per resistere meglio alle ferite (e per guarirle)?

E sai che un gladiatore dei giorni nostri, il bellissimo David Beckham, non fa mistero di utilizzare i cosmetici, rubandoli anche alla moglie?

Senza esagerare, ovviamente: personalmente non sono molto attratta dalle persone con la pelle abbronzata a dicembre, le sopracciglia perfettamente depilate e gli addominali tirati a lucido… Mi piace chi si prende cura di sé in modo naturale, senza usare troppi artifici e “adulterazioni”, ma che odora di pulito e ha una pelle sana, come ho detto nel precedente articolo sui cosmetici maschili.

Questo discorso vale non solo per il mio compagno ma anche per i miei amici (uomini, donne o LGBT che siano).
Che cosmetologa sarei, sennò? 😉

Curare il proprio aspetto, oltre che un diritto, è un dovere che ognuno di noi ha nei confronti del proprio corpo, delle persone che ama e di quelle che frequenta.

Per fortuna oggi abbiamo a disposizione una sostanza formidabile per curare la pelle, la bava di lumaca, presente all’80% nella crema Elicina ECO. Una formula leggera, che idrata, nutre e protegge l’epidermide, e soprattutto non unge. Ed è anche attiva contro rughe, macchie e segni dell’acne.

La sua nuova formulazione, senza profumo, parabeni e paraffina, è ecologica e ha un potere nutriente e cicatrizzante utile contro gli arrossamenti, i tagli della rasatura, le rughe e i segni dell’acne.

Puoi acquistarla in farmacia, parafarmacia ed erboristeria, oppure ti suggerisco di ordinarla comodamente online su Elicina Shop senza alcuna spesa di spedizione.
Scegli la versione che fa per te:
Elicina ECO crema se hai la pelle normale, mista e grassa o con segni dell’acne.
Elicina ECO Plus crema se la tua pelle è secca, sensibile o con qualche ruga, oppure se necessita di protezione extra in inverno.
Un abbraccio!

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Condividi

Ancora nessun commento.