
Truccarsi bene è un’arte, come ci insegna la nostra make-up artist di fiducia, Monica Robustelli.
E per offrire agli “artisti” la loro migliore tavolozza, viene in aiuto la scienza: i cosmetici devono essere realizzati con uno studio attento degli ingredienti e delle loro combinazioni, e con una conoscenza approfondita delle interazioni tra la formulazione e la nostra pelle.
Quest’oggi incontriamo la Dott.ssa Diana Malcangi, chimico cosmetologa dello Studio Coré, a cui chiediamo di spiegarci l’effetto primer di Elicina segnalatoci da Monica.
Buongiorno Diana, ci spiega qual è la funzione dei primer?
I primer sono prodotti il cui scopo principale è preparare la pelle del viso ad accogliere il trucco nel modo migliore. Essi consentono di rendere l’aspetto della pelle istantaneamente levigato e uniforme e di minimizzarne le imperfezioni, riducendo la visibilità di rughe, macchie, rossori, solchi, ecc…
La loro funzione è puramente decorativa o hanno anche un’azione per il benessere della pelle?
In commercio ce ne sono di diversi tipi. Alcuni di essi hanno un’azione più superficiale, attenuano solo la “visibilità” delle imperfezioni; altri invece contengono anche una certa quota di sostanze funzionali, che nel tempo possono combattere gli inestetismi agendo più in profondità. Anche se spesso il problema generale dei primer è proprio la formulazione base…
In che senso?
Spesso i primer contengono un’alta percentuale di siliconi abbinati a particolari polveri che, nel complesso, mostrano il desiderato effetto ottico soft-focus, riempiono le rughe e minimizzano i pori. Ma si tratta di sostanze abbastanza occlusive, e a lungo andare l’uso di questo tipo di primer potrebbe peggiorare la situazione. Andrebbero utilizzati occasionalmente, anzi personalmente consiglio di utilizzare altri prodotti a base naturale.
La make-up artist si è accorta che le creme viso Elicina ECO – oltre alla capacità di rigenerare la pelle – hanno anche un effetto “primer”: come si spiega?
L’effetto uniformante e di attenuazione delle imperfezioni segnalato dalla make-up artist potrebbe essere spiegato in base alla presenza dei mucopolisaccaridi.
Queste sostanze sono contenute nella bava di lumaca di Elicina sotto forma di “reticolo tridimensionale”, un sistema (gel) che trattiene acqua rigonfiandosi.
Quando è a contatto con la pelle, ad esempio con una ruga o un solco post-acne, questo gel reticolato svolge un’azione di “riempimento” e “compensazione” dei solchi, aiutato inoltre dalla presenza dell’emulsione base, che ne consente una migliore interazione con la cute.
Visivamente si nota un effetto generale livellante, levigante e l’attenuazione visibile delle irregolarità su tutto il viso.
Quali sono i vantaggi di Elicina ECO rispetto ai classici primer?
Elicina ECO crema è stata formulata in primis con lo scopo di portare benessere alla pelle, è naturale e non contiene siliconi. Il fatto che sia anche un ottimo primer è un “plus” che rende il prodotto ancora più interessante.
Utilizzare quotidianamente Elicina ha dunque un duplice vantaggio: da un lato uniforma l’incarnato, creando, all’istante, la base perfetta per il make-up; dall’altro migliora nel tempo gli inestetismi rigenerando la cute in profondità.