
La primavera è in arrivo, e con essa la voglia di scoprirsi, e iniziare a godersi i primi benefici raggi di sole.
Di conseguenza per moltissimi di noi l’inizio della primavera significa iniziare a depilarsi con maggiore frequenza, per liberarci dagli antiestetici peli superflui ed essere perfetti in ogni situazione.
C’è chi si affida a trattamenti estetici di ultima generazione, che promettono di rimuovere i peli superflui in modo definitivo: elettrocoagulazione, laser, luce pulsata. Ma, come sappiamo, si tratta di pratiche abbastanza costose.
Più spesso ci affidiamo a rimedi più semplici che rimuovono il pelo in modo provvisorio: cerette, pinzetta, epilatore elettrico, rasoio.
Sia che ci depiliamo in casa, sia che ci facciamo aiutare dalle esperte mani della nostra estetista di fiducia, quando il pelo inizia a ricrescere si può incorrere nel fastidiosissimo problema del pelo incarnito: questo accade quando gli stessi peli – anziché svilupparsi verso l’esterno seguendo la loro naturale direzione verticale, leggermente inclinata – crescono all’indietro o lateralmente.
Oppure può accadere che i peli, pur crescendo nella loro traiettoria naturale, trovino il canale ostruito da cellule morte o dalla formazione di tessuto cicatriziale in seguito ad una micro abrasione (eventualmente causata dalla rasatura o dall’epilazione).
In entrambi i casi, non trovando via di fuga verso l’esterno, i peli crescono incurvandosi e rimanendo intrappolati sottopelle, causando infiammazione, bruciore e pruriti.
Per fortuna i peli incarniti spesso si risolvono da sé, o comunque possono essere facilmente contrastati mediante semplici accorgimenti pratici.
Ma se ciò non accadesse, ed il pelo continuasse a crescere sottopelle, il rischio è quello che si possano facilmente generare infezioni (es. follicolite) a volte anche dolorose, a cui possono far seguito cicatrici e iperpigmentazioni.
Rimedi
Eliminare il pelo incarnito è possibile: nei casi più semplici esso si può estirpare con l’aiuto di una pinzetta o di un ago sterile (mediante movimenti delicati per evitare lesioni) avendo sempre cura di disinfettare subito dopo, mentre nei casi più difficili bisogna rivolgersi al medico, che può intervenire chirurgicamente o prescrivere un antibiotico locale e, nel caso il problema si presenti frequentemente, consigliare metodi depilatori definitivi.
Prevenzione
Esistono però semplici accorgimenti che possono ridurre il rischio di comparsa dei peli incarniti.
Ad esempio, l’utilizzo regolare di un guanto di crine (esfoliante fisico) o di uno scrub (esfoliante cosmetico), direttamente sulla pelle inumidita, previene la formazione dei peli incarniti, specie se effettuato subito prima della depilazione.
E’ consigliato inoltre strappare o radere il pelo seguendo il senso di crescita del pelo stesso: una depilazione in senso opposto favorirebbe maggiormente la crescita all’indietro e il formarsi del pelo incarnito.
L’intervento della Lozione Corpo Elicina
Uno degli accorgimenti più importanti è quello di mantenere la pelle sempre morbida e idratata, applicando creme nutrienti, lenitive e purificanti subito dopo la depilazione, e poi anche durante la fase di crescita del pelo. Questo, oltre a prevenire microlesioni e conseguenti cicatrizzazioni (che possono ostruire il canale provocando il pelo incarnito), ammorbidisce le punte affilate dei peli appena rasati impedendone l’incuneamento sottopelle.
La Lozione Corpo Elicina può aiutarci in maniera eccellente come trattamento completo post depilazione, poiché svolge molteplici azioni.
Il pregiato fluido rigenerante, che contiene ben il 50% di estratto di bava di lumaca ed è arricchito con agenti idratanti ed emollienti specifici per le pelli secche e arrossate, consente di lenire e dare sollievo all’epidermide arrossata e provata dalla depilazione.
L’elevata azione nutritiva e cicatrizzante della bava di lumaca supporta la pelle nel suo naturale processo di rigenerazione che segue alla depilazione.
Utilizzata con regolarità, la sua azione esfoliante delicata e progressiva sarà di valido supporto nel contrastare la formazione di peli incarniti, oltre che macchie e iperpigmentazioni, mentre la presenza di agenti idratanti naturali ed emollienti ammorbidisce i peli, evitando quindi che si incarnino, e mantiene la pelle sana, nutrita, più resistente contro tagli e lesioni.
Inoltre la presenza di particolari agenti purificanti, naturalmente contenuti nella bava di lumaca, aiuta la pelle nel tenere lontani batteri e microrganismi, difendersi meglio dalle possibili infezioni e mantenersi pulita più a lungo.
Grazie alle proprietà rigeneranti del suo estratto in alta concentrazione, la cute avrà un aspetto sano e radioso e una consistenza compatta e setosa.
Il suo delicato profumo lascerà sulla pelle una fresca sensazione di benessere.
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa