
Siamo entrati ormai nel vivo della bella stagione con le sue giornate di caldo, più ore di luce e la mente che ha bisogno di leggerezza. Il desiderio di stare sempre di più all’aperto ci porta a riconsiderare la nostra beauty routine e a prediligere prodotti cosmetici dalle formulazioni leggere, fluide evitando ingredienti foto-sensibilizzanti e foto-allergizzanti.
Oggi abbiamo deciso di trattare un argomento che sta a cuore a molti di voi, concentrando in questo articolo le risposte a molte delle vostre domande.
Le richieste di consigli che nel corso degli anni si sono susseguite con regolarità tra aprile, maggio e per tutto il periodo estivo infatti sono quelle inerenti l’utilizzo dei nostri prodotti Elicina Eco durante l’estate e l’azione dell’acido glicolico in essi contenuto.
Per iniziare è importante porre l’accento sull’ingrediente fondamentale che rende la linea dermocosmetica Elicina Eco unica nel suo genere: la bava di lumaca in altissime percentuali e di elevata qualità.
Le preziose sostanze in essa contenute hanno la capacità di rivitalizzare intensamente la pelle, nutrirla in profondità liberandola dalle cellule morte e contrastando visibilmente ispessimenti, solchi e perdita di tono. Il risultato si traduce in una pelle più compatta, levigata, luminosa e soprattutto rigenerata.
L’attenzione, come abbiamo accennato, è rivolta all’acido glicolico oggetto non solo di curiosità ma anche di perplessità soprattutto durante il periodo estivo e l’esposizione solare.
L’acido glicolico appartiene alla categoria degli alfa-idrossiacidi, cioè acidi esfolianti naturalmente presenti in natura ad esempio nella frutta, nella canna da zucchero e anche nella bava di lumaca.
La bassa percentuale di acido glicolico contenuta nelle creme Elicina Eco è naturale, contenuta nella bava di lumaca della specie Helix Aspersa Muller e sapientemente dosata dalla natura.
Questo si traduce in una dolce e graduale azione esfoliante che elimina le cellule morte, stimola la produzione naturale di collagene ed elastina e permette a tutte le altre preziose sostanze di penetrare negli strati più profondi dell’epidermide.
Il processo avviene in maniera lenta, costante e senza provocare esfoliazioni visibili o irritazioni. Questo è il segreto per cui Elicina Eco è ben tollerata anche dalle pelli sensibili. Non viene effettuata nessuna aggiunta di acido glicolico in laboratorio e quindi l’utilizzo dei nostri prodotti non ha nulla a che vedere con le percentuali elevate che vengono invece utilizzate nei trattamenti estetici e dermatologici, che restano comunque una prerogativa del personale medico.
La linea Elicina Eco, quindi può essere usata anche durante la stagione estiva con alcuni accorgimenti:
– non si applica per esporsi al sole
– non si applica prima di andare al mare
– non si applica prima di effettuare lampade abbronzanti o docce solari
È un ottimo rimedio per donare sollievo e nutrizione alla pelle dopo una giornata passata in spiaggia.
Elicina Eco con le sue referenze viso: Elicina Eco crema, Elicina Eco Plus crema ed Elicina Eco XT contorno occhi si prende cura della pelle in modo naturale, nutrendola in profondità, rendendola elastica e contrastando, cosa importantissima, l’azione dei radicali liberi i primi responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Dalla formulazione non grassa idrata senza ungere e appesantire la pelle.
Rughe, segni di espressione, borse, occhiaie e secchezza saranno contrastate tutto l’anno.
Elicina Eco Lozione Corpo si è rivelata fantastica nella sua azione rinfrescante e lenitiva. L’elevata biodisponibilità delle sostanze al suo interno la rendono perfetta per idratare e nutrire la pelle del corpo, contrastare e prevenire le smagliature, stimolare l’attività di nuovo collagene ed elastina. Una Lozione fluida di rapido assorbimento che lascia la pelle vellutata e leggermente profumata senza ungere.
E in presenza di discromie cutanee?
Tema bollente perché le macchie sono in agguato sempre, anche quando non c’è sole e debellarle definitivamente non è facile! Inoltre si aggiunga anche che tra la primavera e l’estate loro, le discromie, si presentano puntualmente e si accentuano come se tutti gli sforzi invernali fossero stati vani!
L’abbronzatura ci rende belli e il sole preso a piccole dosi e con buonsenso fa bene, ma è doveroso: applicare un fattore di protezione solare ad ampio spettro che ci protegga dai raggi UVA e UVB, evitare l’esposizione nelle ore più calde e centrali della giornata e proteggersi con un cappello, accessorio che può accumunare in tutte le sue varianti gli amanti della spiaggia, della montagna e delle camminate all’aperto.
La bava di lumaca della crema Elicina Eco ha dimostrato una buona efficacia sulle discromie cutanee lievi e l’effetto antimacchia dell’acido glicolico è da attribuire alla sua azione esfoliante e rigenerante globale.
Il trattamento migliore inizia in autunno e prosegue fino alla primavera, per poi applicare Elicina Eco soltanto la sera (anziché due volte al giorno) o in alternativa sospenderne l’applicazione nei periodi di maggiore esposizione solare.
In attesa di leggere le vostre testimonianze e le vostre opinioni speriamo di avervi offerto una nuova prospettiva di utilizzo dei prodotti Elicina Eco e anche un incentivo alla prova per chi ancora fosse dubbioso.
Diffidate dalle imitazioni e scegliete sempre l’originale: Elicina Eco una fonte naturale di principi attivi a cui non poter rinunciare neanche d’estate!
Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop