
Fino a qualche anno fa era una storia che incuriosiva, soprattutto le ragazze: “La bava della lumaca in cosmesi? Oddio, davvero? Non sarà mica una roba viscida?” “Pure le lumache siete andati a scomodare?”
Poi, col passare del tempo, quasi tutte hanno capito che la bava di lumaca è uno degli ingredienti più puri, naturali e rispettosi dell’ambiente che esistano, e soprattutto uno dei più efficaci. E quindi l’atteggiamento è cambiato, anzi. Oggi la bava di lumaca è ritenuta così valida che oggi tenere in bagno un vasetto di crema con questo ingrediente è un must, è la normalità, per chi cerca una pelle meravigliosa, costantemente idratata e priva di imperfezioni.
La bava di lumaca è stata una dei fenomeni beauty più importanti degli ultimi anni: non c’è blog o rivista che non abbia parlato di questo ingrediente, accanto all’acido ialuronico, alle staminali e alle bb cream.
Ma è davvero così efficace?
La risposta è: “dipende dal prodotto”.
E allora, come si fa a capire qual è il prodotto migliore con bava di lumaca?
In Italia è stato lo storico brand Elicina a portare la bava di lumaca agli onori del mondo beauty, ed è proprio grazie a questo marchio che oggi possiamo avere la bava di lumaca della migliore qualità ed efficacia (in un prodotto che oggi è anche 100% green e porta il nome di Elicina ECO).
La forza di questo brand innovativo è stato il credere fermamente nelle straordinarie proprietà della bava di lumaca per la pelle, impegnandosi nel far conoscere il prodotto a più persone possibili. Ma la cosa davvero degna di nota è stata che questo brand ha voluto certificare la reale efficacia del prodotto per la pelle.
Cosa buona e giusta, nel mondo beauty. E segno di grandissimo rispetto per il consumatore: il proporre un prodotto eccezionale con un ottimo rapporto qualità prezzo e, in più, con tutte le prove di efficacia.
Fornire le prove: è questo che distingue un’azienda affidabile e realmente vicina ai consumatori da un’altra che, con molti bei giri di parole, di fatto prende in giro i consumatori.
Il successo del brand Elicina ha stimolato infatti i “volponi” che credevano che la semplice presenza della bava di lumaca, anche in piccola quantità e di bassa qualità, in un prodotto privo di test di efficacia, presentata però con tanti bei paroloni (copiati da noi, ndr), fosse sufficiente a garantirne il successo.
Non è così, ma qualche consumatore ci è cascato: è proprio per questo che vorrei darvi uno schemino che aiuta a riconoscere la qualità dei prodotti con bava di lumaca, prendendo esempio da ciò che ha fatto Elicina, il brand più importante e affidabile con bava di lumaca.
La percentuale di bava nel prodotto deve essere dichiarata
Le creme viso Elicina infatti contengono l’80% di bava di lumaca (la quantità che in base ai test è risultata efficace) e ciò è scritto sulla confezione e anche sul sito.
L’INCI del prodotto dev’essere coerente con la quantità di bava dichiarata
Alcune aziende prima dichiarano un incredibile 96% di bava di lumaca, poi nella lista ingredienti la bava si trova al secondo posto dopo l’acqua: quel 96% di bava è matematicamente impossibile!
La bava di lumaca di Elicina (Helix Aspersa Muller/Snail Secretion Filtrate) si trova al primo posto nell’INCI di Elicina perché la sua quantità (80%) supera quella degli altri ingredienti, come è giusto che sia in un prodotto di qualità.
Diffidate di chi attribuisce le proprietà solo alla bava (e non al prodotto)
La legge parla chiaro: non si può parlare delle proprietà della bava di lumaca in generale e implicitamente attribuirle al prodotto nella sua interezza.
E’ necessario che l’azienda abbia testato l’efficacia di “quella” bava, o di “quel” prodotto.
Tutti i claim del prodotto Elicina (“riduce segni dell’acne, rughe, smagliature, cicatrici, macchie, arrossamenti”) sono stati PROVATI, ciascuno mediante una o più test specifici di efficacia del prodotto Elicina crema, in vivo su volontari umani sotto controllo dermatologico.
Cercate la dicitura “efficacia clinicamente testata”
Il concetto di dermatologicamente (o clinicamente testato), senza altre indicazioni, indica l’innocuità del prodotto, non la sua efficacia.
Un prodotto che funziona riporta invece: “efficacia testata mediante test clinici” oppure “efficacia testata clinicamente” e specifica anche gli inestetismi su cui è testata.
L’efficacia di Elicina contro segni dell’acne, rughe, smagliature, cicatrici, macchie, arrossamenti, è dimostrata dalle prove cliniche, consultabili alla pagina: studi clinici.
Diffidate di prezzi troppo bassi
La bava di lumaca costa cara, quando è di alta qualità e se ce n’è tanta nel prodotto. Quindi se il prezzo del prodotto è troppo basso, i casi sono due: o ce n’è poca, oppure la bava è annacquata ed è di bassa qualità. Quindi, il prodotto non funziona.
Il consumatore è libero di scegliere il prodotto che desidera, ma dalla nostra analisi dei prodotti in commercio con bava di lumaca è emerso che Elicina è tra tutti il brand più sicuro e affidabile, e soprattutto che funziona davvero nel risolvere gli inestetismi.
Con la nuova Elicina ECO, 100% green, abbiamo nel mobiletto del nostro bagno un prodotto che rigenera la pelle in profondità e combatte i più comuni inestetismi della pelle. In due versioni, per le pelli miste e grasse (Elicina ECO crema) oppure per le pelli secche e sensibili (Elicina ECO Plus crema).
E voi, cosa ne pensate? Quali sono i vostri criteri di scelta di un cosmetico? Preferite un prodotto che funzioni oppure seguite la moda beauty del momento (o il consiglio delle amiche)?
Soprattutto, fate caso al concetto di efficacia testata?
Fatecelo sapere qui sotto nei commenti oppure nella nostra pagina facebook e nel profilo twitter.
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa