
Vi capita mai di guardare con ammirazione – e magari un pizzico di invidia – la pelle delle attrici hollywoodiane che hanno superato i 40 anni? E’ semplicemente radiosa!
Certo… loro hanno la possibilità di usufruire di trattamenti all’avanguardia, del ritocchino dal chirurgo estetico, e di uno staff di truccatori professionisti in grado di farle apparire perfette. Tutte cose costosissime.
Vi do una bella notizia: anche noi, che non viviamo a Manhattan né sulle Hollywood Hills, possiamo godere il privilegio di una pelle luminosa, morbida e che… sprizza salute da tutti i pori!
Basta conoscere le sette regole per una pelle bellissima dopo i 40.
Prima regola: ACQUA
Bere, bere, bere. Sono le cellule epidermiche, i tessuti che ve lo chiedono! Si può immaginare una pelle assetata che sia allo stesso tempo bella? Impossibile. E allora… dissetatevi!
Circa due litri al giorno sono sufficienti (e in estate anche di più).
Ad esempio: se iniziate la giornata bevendo due o tre bicchieri d’acqua a temperatura ambiente, almeno 15 minuti prima di fare colazione, aiuterete l’organismo a depurarsi, e ne gioverà anche la pelle.
Seconda regola: CIBO SANO
Mangiate sano. Eliminate i cibi industriali e… divertitevi a preparare quelli freschi!
La frutta e le verdure crude non devono mai mancare nella vostra dieta, perché sono ricche di acqua “vitaminizzata” (passatemi il termine), di fibre e di nutrienti belli integri, ovvero non degradati dalla cottura. Certo, patate e melanzane si devono cuocere per forza; carote, pomodori e peperoni danno il meglio di sé anche da cotti… e va benissimo! Ma c’è tanta verdura che si può consumare cruda: finocchi, zucchine, carciofi, sedano, spinaci… e chi più ne ha, più ne metta. E’ importante che siano di stagione e sempre diverse, per dare all’organismo tutto il pool di nutrienti di cui necessita.
Spazio anche ai cereali, nutrienti e ricchi di fibre, proteine e carboidrati complessi, la base della nostra alimentazione da migliaia di anni. Mi raccomando a consumare cereali integrali e farine lievitate con lievito naturale, che sono più digeribili.
E a questo proposito, per la bellezza della pelle cito i microrganismi amici, proprio quelli del lievito madre, dello yogurt, del kefir… una marcia in più per il sistema immunitario e una pelle più pura e luminosa.
E che dire dei grassi? Se pensate che facciano male, vi sbagliate: i grassi buoni sono essenziali per la nostra salute e per la bellezza della pelle. Via libera dunque a olio extravergine d’oliva, pesce, frutta secca, semi. Tutto ovviamente a crudo. Tranne i semi (lino, sesamo…) che andrebbero appena tostati.
Non devono mancare poi le proteine, vegetali soprattutto, ma anche animali (nelle giuste quantità e senza incorrere nell’ errore di una dieta iperproteica).
Terza regola: SONNO
Dormite quando è tempo di farlo. Cioè quando è buio. Otto ore di sonno nelle ore di buio sono indispensabili per la nostra salute, per il nostro equilibrio e per la bellezza.
E al mattino, prima che l’orologio segni le 10,00, se possiamo farlo, stiamo almeno dieci minuti alla luce del sole: ci serve per “fare il pieno” di vitamina D.
E non dobbiamo scegliere nemmeno un… distributore costoso! 😉
Quarta regola: MOTO
No, non un giro in motocicletta. Intendo l’attività fisica, che fa sempre bene, da praticare con regolarità. E niente scuse: se non possiamo andare in palestra, usciamo e facciamo una corsetta, facciamo le scale a piedi, andiamo a prendere i bambini da scuola senza usare l’auto, scegliamo il bar più lontano (e non quello sotto casa…) per concederci un buon caffè! Piccoli accorgimenti che aiutano l’ossigenazione sanguigna, l’arrivo dei nutrienti alla pelle e l’eliminazione delle tossine attraverso il sudore.
Quinta regola: LUCE NATURALE
Il sole fa bene! Esponiamoci spesso alla luce naturale, per dieci minuti alla volta. In inverno è essenziale. In estate, invece, dobbiamo andare caute. Moooolto caute!
Sesta regola: KEEP CALM and … LET IT GO
Ovvero, evitiamo situazioni stressanti. Lo so, non è sempre facile. Però se riusciamo a sottrarci ad “arrabbiature” per situazioni che non meritano la nostra attenzione, possiamo limitare i danni a una vita che non ci risparmia mai problematiche, e anche alla nostra pelle, che esprime tutto ciò che abbiamo dentro…
Diamo un po’ di leggerezza alla nostra quotidianità, e anche la nostra cute “respirerà”.
Cerchiamo di parlare con chi ci sa ascoltare, tiriamo fuori le emozioni positive e negative, non tratteniamole: altrimenti potrebbero esplodere, anche… sulla pelle!
E poi, non diamo importanza solo al dovere, ma anche al piacere: devono esserci entrambi, perchè la vita sia in equilibrio.
Settima regola: POCHI COSMETICI, ma quelli buoni
Un buon idratante, due volte al giorno tutti i giorni, è tutto ciò che ci serve per una pelle bella anche dopo i 40. Meglio se specifico per pelli mature, che in genere più secche e sensibili.
Quale? Elicina ECO Plus: è il massimo che la pelle possa desiderare.
Solo una crema, mi chiederete? Bé, possiamo fare anche molto di più (scrub, maschere, tonico, pulizia viso…), ma sappiate che un idratante ben formulato, applicato sulla pelle pulita, con regolarità, è già sufficiente a coprire i bisogni fondamentali di una pelle matura.
E se poi si tratta di Elicina ECO Plus… oltre all’idratazione avremo anche una vera rigenerazione della pelle.
Queste erano le sette regole da seguire per un’epidermide giovane e luminosa, da sfoggiare con orgoglio anche nei meravigliosi anta! Regole semplici, ma che applicate con regolarità possono dare risultati sorprendenti.
Un bacio a tutte
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa