
Smagliature, alzi la mano chi non le conosce!
Tema sempre attuale e inestetismo ampiamente combattuto soprattutto durante la bella stagione, quando le temperature salgono e siamo portati a scoprirci di più.
Le zone principalmente colpite sono: seno, addome, fianchi, cosce, glutei e braccia. Si tratta di vere e proprie striature o se vogliamo cicatrici che segnano la pelle e che si formano nel tessuto connettivo in seguito a una tensione o contrazione non ordinaria, ovvero quando la pelle subisce uno “strappo”.
Il colore varia in base allo stadio in cui si trovano: quelle rosate o rossastre sono di recente formazione quelle bianche o spesso tendenti all’argenteo sono più vecchie e ormai cicatrizzate.
In quest’ultima fase eliminare del tutto il segno è abbastanza difficile ma qualunque sia il metodo scelto cosmetico e/o estetico non bisogna scoraggiarsi.
Le soluzioni offerte dalla cosmesi
Oggi tratteremo l’approccio cosmetico, in particolare i rimedi beauty e i migliori ingredienti che si possono trovare nelle lozioni e nelle creme antismagliature.
Per chi volesse approfondire le soluzioni offerte dal campo della medicina estetica, rimandiamo a questo specifico articolo: Smagliature: le soluzioni dalla medicina estetica.
In commercio esistono moltissime lozioni e creme anti smagliature che hanno in comune alcuni ingredienti funzionali che verranno analizzati nel dettaglio:
Quando si trattano le smagliature la prima regola è rimuovere le cellule morte che possono ostacolare la penetrazione delle sostanze funzionali contenute nei nostri cosmetici .
Un aiuto può arrivare da una crema che contenga esfolianti, ad esempio gli acidi della frutta o alfa-idrossiacidi, che riescono a rompere i legami fra cellule necrotiche e cellule vitali, facilitando l’eliminazione di quelle morte. Questo effetto, oltre a favorire un’azione più profonda della nostra crema, va a stimolare una risposta cutanea in grado di produrre elastina, collagene ed elementi di sostegno del tessuto connettivo, con un generale effetto rigenerante. In alternativa si può ricorrere a due scrub a settimana mentre si fa la doccia o durante un bagno caldo.
Successivamente possiamo orientarci verso un cosmetico che vada a riequilibrare l’elasticità e l’idratazione della pelle.
L’epidermide infatti necessita di essere adeguatamente idratata per poter sostenere il processo di riparazione della pelle. Il nostro organismo dispone già di un idratante naturale che è l’acido ialuronico, un mucopolisaccaride presente già nella pelle ma che con il procedere dell’età, o in seguito a meccanismi ossidativi, diminuisce. Per questo motivo molte aziende cosmetiche arricchiscono i loro prodotti con i mucopolisaccaridi, e tra questi ci sono la bava di lumaca e l’acido ialuronico.
Di fondamentale importanza è stimolare l’attività fibroblastica dall’interno, agendo direttamente sulle cellule della cute che producono collagene ed elastina, oppure contrastare l’azione degli enzimi che degradano le sostanze che mantengono elastica la cute. Per questo esistono estratti vegetali di varia origine.
Alcune creme contengono ad esempio: la centella, una pianta fortemente protettiva sul tessuto connettivo per la sua attività anti-ialuronidasica (cioè che contrasta l’azione degli enzimi che degradano l’acido ialuronico), altre l’equiseto da cui si ricava un estratto ricco di flavonoidi e minerali, altre alchemilla (con flavonoidi ad azione anti-elastasica), alcune sfruttano il fagiolo (con proteine che inibiscono gli enzimi proteolitici), le piante del genere citrus che contengono rutina, che agisce anch’esso sull’enzima antielastasi, e così via… ce ne sono tantissmi!
Un posto di primo piano nelle creme antismagliature appartiene agli olii vegetali: olio di oliva, di mandorle dolci, di vinaccioli, di rosa mosqueta, di argan, burro di karite’.
Particolarmente ricchi di acidi grassi insaturi e tocoferoli, hanno proprietà antiossidanti e nutritive e che sono in grado di apportare grande elasticità alla pelle, la quale sarà così in grado di rispondere meglio alle sollecitazioni meccaniche o fisiologiche.
I prodotti sul mercato sono tanti ma non tutti validi! Scegliamo cosmetici dall’efficacia testata, prova evidente che funzioni sugli inestetismi con risultati visibili effettuati con metodi strumentali e sotto controllo di un dermatologo qualificato che possa valutare i reali effetti.
Un prodotto che merita sicuramente di essere provato è Lozione Corpo Elicina Eco, totalmente priva di parabeni, paraffine, siliconi, etossilati con una formulazione naturale per il massimo rispetto della pelle. L’elevata biodisponibilità delle sostanze al suo interno la rendono perfetta per contrastare, ridurre e prevenire le smagliature con un effetto lenitivo e cicatrizzante.
L’attività idratante dell’acido ialuronico, in Elicina Eco Lozione Corpo, è affidata ai mucopolisaccaridi di lumaca che costituiscono una riserva idrica di altissimo valore, perché a lento rilascio nella cute.
L’effetto anti cellule morte degli acidi di frutta, prima menzionato, viene egregiamente svolto dall’acido glicolico, naturalmente presente nella bava di lumaca, che oltretutto stimola l’attività di sintesi di nuovo collagene ed elastina endogeni, in combinazione con collagene ed elastina esogeni (presenti nel fluido di lumaca).
L’attività nutritiva, cicatrizzante e lenitiva è poi svolta egregiamente dalla combinazione di allantoina, proteine e vitamine.
La lozione corpo Elicina Eco può essere anche utilizzata in abbinamento agli olii vegetali per potenziare l’effetto nutriente, elasticizzante e cicatrizzante oltre che lenitivo.
Ottima per le smagliature (durante e dopo la gravidanza), infatti tutti i prodotti della linea Elicina Eco possono essere usati in gravidanza in tutta sicurezza grazie alle formulazioni ultra-delicate, naturali e rispettose della fisiologia cutanea.
Il trattamento migliore per le smagliature inizia in autunno e prosegue per tutto l’inverno in modo che si possa beneficiare d’estate dei risultati ottenuti.
Allora perché aspettare?…
Acquista la Lozione Corpo Elicina Eco e ricorda che la costanza è d’obbligo e la fretta è bandita!