
Per scegliere il miglior dopobarba è importante conoscere bene le particolari caratteristiche della pelle dell’uomo, diverse da quella della donna: spessore, livello di sebo, idratazione. E soprattutto la presenza della barba. Ecco alcuni consigli per eseguire una rasatura perfetta.
Per scegliere il cosmetico giusto è importante conoscere la propria pelle: prima la struttura di base, poi le caratteristiche specifiche dei vari tipi di epidermide, è utile a “gestirla” nel modo più appropriato, tenendo conto che essa non è un semplice rivestimento ma un organo vero e proprio, con tutti i suoi sistemi ed equilibri di funzionamento.
La prima grande suddivisione da fare tra i vari tipi di pelle è quella tra cute maschile e femminile. Di base, la struttura è la stessa, ma ci sono delle importanti differenze fisiologiche. Vediamole insieme.
SPESSORE
A causa essenzialmente di fattori ormonali la pelle maschile è più spessa rispetto a quella femminile di circa il 20%, a prescindere dall’età. Nell’epidermide dell’uomo si riscontra inoltre una maggiore densità di fibre di collagene, che rende la cute più tonica, compatta e resistente rispetto a quella della donna.
Il livello di testosterone però cala progressivamente con l’avanzare dell’età, quindi anche il tono e lo spessore della pelle maschile diminuiscono in progressione, senza però avere la brusca riduzione tipica delle donne in post-menopausa. Ecco perché gli uomini in età avanzata riescono generalmente a mantenere un aspetto giovanile più a lungo rispetto alle donne.
LIPIDI CUTANEI E IDRATAZIONE
La diversa distribuzione ormonale determina, oltre allo spessore, anche l’attività del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee ad esso collegate.
In media la pelle dell’ uomo è più grassa di quella femminile, i follicoli sono più dilatati e c’è una maggiore predisposizione alle impurità (punti neri e brufoletti), data la maggiore attività delle ghiandole sebacee rispetto alla donna.
Nonostante questa maggiore presenza lipidica e resistenza ai segni dell’invecchiamento, quando ad una certa età si formano le rughe, nell’uomo esse appaiono più profonde, probabilmente a causa di maggiore spessore e densità del tessuto, diversa distribuzione dei lipidi epidermici, minore capacità di rinnovamento cellulare, che diminuisce ulteriormente con l’avanzare del tempo. Alcuni studi hanno inoltre mostrato che la pelle maschile tende a perdere l’ idratazione più facilmente. E’ importante perciò, anche per gli uomini, applicare quotidianamente una buona crema idratante.
BARBA
La caratteristica più visibile della pelle maschile è l’abbondanza di peli, che sono i più spessi e duri del corpo: la barba.
Il momento della rasatura rappresenta un gesto quotidiano che solitamente è considerato, a giusta ragione, aggressivo: il passaggio del rasoio in concomitanza con schiuma (che è un sapone) rimuove lo strato lipidico naturale di protezione, ed espone di conseguenza la pelle a elevata secchezza, arrossamenti, irritazioni, micro-traumi e piccole ferite. Senza contare che, durante la fase di ricrescita, si possono presentare follicoliti e peli incarniti (ne abbiamo parlato qui).
Pochi sanno però che, se è effettuata nel modo giusto, la rasatura può diventare invece un vero alleato per mantenere la pelle morbida, levigata e più giovane nel tempo.
Radersi, infatti, consente di rimuovere le cellule morte e stimola la proliferazione di quelle nuove, e di conseguenza aiuta la pelle a rigenerarsi. L’importante è che la rimozione della barba sia effettuata nel modo giusto.
CONSIGLI PER UNA RASATURA PERFETTA
- Per preparare la pelle alla rasatura, appoggiare un piccolo asciugamano imbevuto di acqua calda sul viso, per almeno due minuti. Il calore dilata i pori e ammorbidisce i peli, permettendo al rasoio di scorrere meglio sulla pelle e rimuovere il pelo con più facilità.
- Prima di applicare la schiuma, passare sul viso un velo di olio d’oliva, massaggiando. Attendere qualche minuto e poi applicare la schiuma da barba. La presenza dell’olio ammorbidirà ulteriormente i peli e contrasterà l’effetto eccessivamente sgrassante della schiuma e del rasoio.
- Applicare la schiuma da barba in abbondanza, massaggiando bene. Lasciar agire per almeno un minuto prima di passare il rasoio.
- Il rasoio deve essere sempre pulito, per evitare infezioni.
- La prima passata va fatta nel senso di crescita del pelo. La seconda passata si può fare in contropelo, applicando sempre prima la schiuma. Questo contribuirà a ridurre le irritazioni.
- Subito dopo la rasatura, risciacquare. Per asciugare, tamponare delicatamente con un asciugamano pulito o meglio con fazzoletti di carta monouso (che aiuteranno a prevenire le infezioni dei batteri eventualmente presenti sull’asciugamano)
- Applicare un balsamo dopobarba specifico con effetto lenitivo e rigenerante.
Tra i prodotti della linea Elicina, il Balsamo Aftershave è eccellente per risolvere i problemi della rasatura.
Le note proprietà cicatrizzanti della bava di lumaca, presente al 70% nel balsamo, legate alla presenza naturale dell’allantoina, permettono la riparazione epidermica in tempi brevi.
Tutte le altre sostanze del fluido della lumaca aiutano a nutrire e rigenerare la pelle, lenire arrossamenti e irritazioni e riparare i piccoli traumi della rasatura.
La presenza di piccole quantità di acido glicolico, astringente ed esfoliante, permette di ripristinare l’acidità fisiologica compromessa dalla schiuma da barba. L’uso del balsamo tutti i giorni regolarizza l’eccesso di sebo e aiuta a contrastare la crescita dei peli incarniti.
Il Balsamo Aftershave Elicina ha una formulazione fluida, leggera e facile da applicare, e un fresco e delicato profumo.
Come crema idratante quotidiana consiglio di utilizzare Elicina crema (per pelli miste e grasse) o Elicina Plus crema (per pelli secche e sensibili), entrambe senza profumo, molto adatte anche alla pelle dell’uomo.
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa