Pelle mista a 40 anni, che crema usare?

rughe pelle mista

– La cosmetologa risponde –

D: Gentilissima Dottoressa, vorrei chiederle come idratare giustamente la mia pelle, visto che ho 43 anni e sono un po’ segnata dalle esperienze della vita. Che crema sarebbe più adatta per il contorno occhi con qualche zampetta di espressione, e pelle molto sottile e secca… Mentre altre parti del viso, tipo fronte e mento, risultano un po’ più grasse.
Grazie per la cortese attenzione, Elvira

R: Cara Elvira, la situazione che mi descrive è quella di una pelle mista, cioè con zone secche (per esempio, contorno occhi e guance) e altre più grasse (tipicamente fronte e mento).

L’ideale per trattare bene questo tipo di pelle è innanzitutto rimuovere le cellule morte, per illuminare e levigare la pelle. Suggerisco di effettuare uno SCRUB una volta alla settimana (va benissimo anche uno scrub fai-da-te, a base di farina di riso mescolata ad acqua). Ciò “risveglierà” il colorito perché rinnoverà l’epidermide.

Subito dopo lo scrub dovrebbe applicare una maschera riequilibrante, ad esempio a base di yogurt bianco e miele.

Come trattamento quotidiano, invece, le suggerisco di utilizzare prodotti che idratino la pelle a fondo senza ungerla. Come le creme Elicina Eco che, grazie alla presenza di bava di lumaca, restituiscono idratazione e morbidezza e contribuiscono a ridurre i segni dell’età (rughe, macchie, colorito spento) e a mantenere la pelle elastica e luminosa. Il tutto senza ungere, con un rapido assorbimento. Il prodotto va utilizzato due volte al giorno (mattina e sera).
In genere per le pelli miste e grasse suggeriamo Elicina Eco crema, mentre per le pelli secche o sopra i 40 anni suggeriamo Elicina Eco Plus. Quale scegliere nel suo caso?
Per esperienza, le consiglio la versione Plus (per pelli secche) nel periodo invernale, quando la pelle necessita di maggiore protezione, e invece utilizzare la versione Normale (per pelli miste e grasse) in primavera e in estate.

Ad ogni modo, può provare entrambe e poi decidere.
Può richiedere i campioncini in una delle tantissime farmacie o erboristerie presenti sul territorio (per trovare il punto più vicino, vada nella sezione PUNTI VENDITA nel nostro sito e inserisca la sua provincia) oppure può acquistare entrambe le creme in formato più piccolo (formato Pocket da 20 g) e vedere nel tempo quale delle due è più adatta alla sua pelle.

Mi faccia sapere!

Un caro saluto,
Dott.ssa Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Acquista Elicina Eco nel nostro shop ufficiale

Nota/Disclaimer:
I miei consigli, basati sui miei studi di Chimica e Scienze Cosmetologiche e sulla mia esperienza professionale, si riferiscono a problematiche di natura cosmetica. Essi sono da considerarsi indicativi e non intendono in alcun modo sostituire il parere medico.
In caso di patologie, è necessario rivolgersi al proprio medico o a un dermatologo specialista.
Condividi

Ancora nessun commento.