
Il tempo passa e che sia gradito o meno dobbiamo fare i conti con i primi segni di invecchiamento cutaneo, cedimenti e con le tanto odiate e temute rughe che inevitabilmente compaiono sul nostro volto e non solo. Dal punto di vista istologico trattasi di veri e propri solchi più o meno permanenti e di profondità variabile ma comprendere la formazione delle rughe del viso dobbiamo cominciare dalla loro classificazione in 3 tipologie principali:
Rughe di espressione sono le più conosciute e le più semplici da individuare e come si evince dal nome stesso sono dovute alla mimica facciale, nello specifico a tutti quei piccoli movimenti quotidiani dei muscoli che determinano l’espressività del nostro volto. Queste rughe possono essere presenti e manifestarsi anche sui volti giovani in quanto rappresentano l’esito della nostra attività emotiva
Quando si piange, quando si ride, quando si manifesta disappunto o meraviglia appaiono loro: linee orizzontali sulla fronte, zampette di gallina attorno agli occhi o ancora segni tra le sopracciglia.
In questo caso la strada della prevenzione non risiede sicuramente nel reprimere le nostre emozioni ma mettere in atto tutta una serie di attenzioni quotidiane volte a mantenere l’epidermide in salute che di seguito andremo a vedere.
Rughe gravitazionali si formano a causa della perdita di tono ed elasticità della pelle che non contrasta più la forza di gravità. Parliamo di una pelle che inizia a invecchiare e quindi di rughe frequenti nelle persone dai 40 anni in su quando l’invecchiamento biologico contribuisce alla modifica non solo la parte superficiale dell’epidermide ma anche delle zone più profonde e dove i muscoli e il tessuto adiposo perdono vigore.
Tra le rughe gravitazionali che maggiormente colpiscono il volto possiamo chiamare in giudizio il “doppio mento” oppure il rilassamento degli angoli della bocca in gergo “rughe della marionetta” o ancora le borse sotto gli occhi oppure il rilassamento della cute della palpebra superiore e del sopracciglio.
Rughe attiniche definite anche rughe da “tramatura cutanea” sono segni che inizialmente si manifestano come sottili sulla pelle per poi accentuarsi e infittirsi man mano che il tempo passa.
Queste rughe conferiscono alla pelle un effetto “sgualcito” e sono la massima espressione del fotoinvecchiamento, ovvero dell’azione prodotta dai raggi UV (sia naturali che artificiali) sulla pelle. Oltre alle temute scottature l’effetto cumulativo dei raggi provoca sulla pelle perdita di idratazione, aumento di radicali liberi, possibile danneggiamento delle fibre elastiche del derma e deterioramento del collagene.
Questo invecchiamento della pelle lo si nota principalmente sulla pelle delle persone anziane, sulla pelle di chi ha svolto un duro lavoro sui campi o in mare ma altresì sulla pelle delle persone che hanno abusato di sole e lampade abbronzanti.
Come prevenirle?
Tutte le rughe si intensificano con il passare dell’età e spesso questo processo è agevolato da fattori ambientali, inquinamento, stress e cattive scelte. I tipi di rughe per di più si fondono e si mescolano tra di loro creandoci un bel daffare per tenere la pelle tonica, idratata e sana! Le buone abitudini quotidiane restano sempre la prima arma in nostro possesso per prevenire danni precoci e per prenderci cura della nostra pelle.
Prestiamo attenzione a:
– Seguire una dieta alimentare sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura.
– Svolgere attività fisica regolare con un occhio di riguardo all’idratazione interna ed esterna.
– Proteggere la pelle con filtri solari adeguati al proprio fototipo di pelle evitando di esporsi al sole nelle ore più calde
– Detergere e struccare la pelle giornalmente.
– Utilizzare cosmetici efficaci nel ristabilire idratazione, nutrimento ed elasticità alla pelle. In più praticando un massaggio facciale durante l’applicazione dei prodotti di bellezza si avrà un duplice beneficio: permettere ai principi attivi di penetrare meglio e stimolare la pelle attivando la circolazione.
I prodotti della linea Elicina Eco, totalmente naturali, hanno la capacità di rivitalizzare intensamente la pelle e di nutrirla in profondità liberandola dalle cellule morte e contrastando la perdita di tono.
Studi clinici di efficacia svolti dall’Università di Pavia, dimostrano che l’utilizzo costante dei prodotti della linea Elicina Eco contribuiscono a una sensibile riduzione delle rughe, in particolare delle rughe attiniche e di quelle di espressione.
Elicina Eco crema ed Elicina Eco Plus contengono l’80% di bava di lumaca e questo si traduce in un significativo apporto di mucopolisaccaridi che trattengono l’acqua a livello epidermico favorendo una continua idratazione. L’allantoina presente contrasta i radicali liberi e favorisce il rinnovamento cellulare. L’acido glicolico naturale elimina delicatamente le cellule morte e provvede al fisiologico ripristino di collagene ed elastina senza dimenticare la funzione antiossidante e rivitalizzante delle vitamine A, C ed E.
Il risultato è una pelle levigata, elastica e luminosa.
E il contorno occhi? Anche qui Elicina Eco aiuta a combattere gli effetti dello stress, del clima e del passare del tempo con
Elicina Eco XT, un concentrato naturale di principi attivi che grazie all’estratto di bava di lumaca e alla piantaggine contrasta efficacemente: rughe, segni di espressione, borse, occhiaie e secchezza.
I prodotti Elicina Eco sono efficacissimi anche come dopo sole, grazie ai loro costituenti vantano un’eccellente azione lenitiva e decongestionante sulla cute inaridita dalla tintarella donando al contempo nutrizione e idratazione.
Il corso naturale del tempo non lo possiamo fermare ma possiamo fare le scelte giuste.
Prenderci cura della nostra pelle è molto più semplice di quello che si possa credere!
Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop
.