
Bava di lumaca, la conferma dai test clinici: l’efficacia di Elicina è dimostrata.
Ecco come viene svolto il test sul prodotto e quali sono i risultati contro le smagliature.
Come sapete, mi occupo di cosmetici da diversi anni. Quando nel 2010 conobbi per la prima volta i prodotti Elicina e sentii parlare delle proprietà della bava di lumaca, provai un senso di stupore e meraviglia! Proprio così: immaginare una lumachina che striscia piano piano e produce la sua bava, una sostanza così rigenerante… be’, tutto questo aveva un non so che di strano e di miracoloso.
Ma subito intervenne l’occhio dell’adulta, della cosmetologa, e la voglia di approfondire scientificamente: volevo capire se in tutto ciò ci fosse qualcosa di vero. Se, dietro quella bella storia delle mani degli operai curate dalla bava di lumaca, ci fossero prove, dati a conferma. Studiai le moltissime pubblicazioni, prodotte negli anni in tutto il mondo, e vidi con i miei occhi i risultati dei test clinici, e allora quell’incanto iniziale si trasformò in entusiasmo! Insomma, Elicina mi aveva convinta, e continua a convincermi tutt’ora come uno dei prodotti più seri ed efficaci presenti ad oggi sul mercato.
Prendiamo ad esempio le smagliature, su cui abbiamo discusso approfonditamente negli ultimi interventi su questo blog (che potete vedere nell’apposita sezione Smagliature del blog)
I risultati dello studio clinico che abbiamo realizzato su volontari, condotto dal centro di cosmetologia del Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell’Università di Pavia, sono stati convincenti, e in grado di dimostrare ampiamente l’efficacia anti smagliature di Elicina ECO crema.
Ecco di seguito come viene eseguito un test clinico per vedere se un prodotto è efficace contro le smagliature.
Come vengono selezionati i volontari e come viene applicata la crema Elicina?
Si selezionano 20 volontari che presentano smagliature, di età compresa fra i 22 e i 38 anni.
I volontari applicano Elicina crema una volta al giorno per due mesi, su una zona in cui si concentrano le smagliature. Su un’altra zona con smagliature essi applicano una normale crema placebo (cioè senza attivi).
Come vengono rilevati i dati?
Prima di iniziare il test, si vanno prima a “delimitare” le zone cutanee con smagliature, in modo che siano riproducibili per l’analisi successiva. Sulle aree interessate viene appoggiata una sonda (che non comporta alcun dolore o fastidio) che “fotografa” in altissima risoluzione la superficie cutanea.
Tramite un software si ottiene un’immagine tridimensionale della pelle in grado di evidenziare le smagliature. Grazie a quest’immagine 3D lo strumento può quindi “misurare le smagliature”, analizzando due parametri: la profondità media (rugosità) e la profondità massima.
I dati vengono rilevati all’inizio (prima del trattamento con Elicina), poi dopo un mese di trattamento, e infine al termine del trattamento (dopo due mesi di applicazione di Elicina crema).
Risultati
Dopo un mese, e poi dopo due mesi, i parametri vengono misurati nuovamente.
Si evidenzia una riduzione sia della profondità media della smagliatura (15%, contro il 3% del caso del placebo), sia della profondità massima (17%, contro lo 0% di variazioni nel caso del placebo).
Nota: La riduzione della profondità massima è più evidente rispetto alla profondità media, e ciò grazie all’effetto “livellante” della crema Elicina (che appiattisce le zone in rilievo e riempie le zone profonde, rendendo uniforme e piana la pelle).
Il risultato sui volontari, al termine del trattamento, è una evidente riduzione delle smagliature.
Spiegazione dei risultati
L’effetto livellante sulla pelle è probabilmente dovuto all’azione combinata dei costituenti della bava di lumaca, presente all’80% nel prodotto.
La delicata azione esfoliante dell’acido glicolico rimuove, giorno dopo giorno, le parti epidermiche non vitali, ispessite, che impedirebbero la penetrazione dei nutrienti, e appiana i rilievi.
L’intervento dei mucopolisaccaridi della bava di lumaca è provvidenziale nel rilasciare acqua lentamente, laddove più necessita (il tessuto cutaneo che presenta smagliature è in genere secco e poco elastico, certamente con carenze idriche localizzate).
Uno “strappo” del tessuto connettivo, quello che porta all’insorgenza delle smagliature, ci ha informati che la pelle ha bisogno di essere nutrita di più: la bava di lumaca dispone di proteine e vitamine che rispondono egregiamente alle esigenze nutrizionali di epidermidi con scarsa elasticità. L’allantoina, infine, con la sua azione lenitiva e pro-cicatrizzante, coopera con gli altri costituenti della bava di lumaca nel riempire i solchi e livellare la pelle.
Tollerabilità
I soggetti trattati per due mesi con la bava di lumaca di Elicina non solo hanno riportato la riduzione delle smagliature, ma riferivano di non aver avuto nessun tipo di intolleranza, confermando anche la sicurezza del prodotto.
Come potete dedurre, se gli studi clinici dell’Università di Pavia hanno condotto a risultati così buoni, è perché ci troviamo di fronte a un prodotto sicuro, affidabile e molto efficace (se viene usato con costanza per almeno due mesi). Un prodotto che mantiene le promesse.
Diana Malcangi, chimico cosmetologa
Acquista Elicina Eco sul nostro shop ufficiale -> Elicina Shop