
Smagliature, come eliminarle? Ecco rimedi naturali, gli alimenti e i trattamenti fai-da-te per contrastarle, con le migliori creme anti-smagliature.
Se ci fosse un Genio della lampada a cui poter chiedere di eliminare un inestetismo cutaneo, molti di noi sceglierebbero le smagliature. Soprattutto è un problema per chi ne ha tante ed evidenti, sui fianchi, sulle gambe, ai lati del bacino o sul seno… e in estate lo diventano ancora di più (per via del contrasto che si crea con l’abbronzatura).
Visto che però non disponiamo di aiuti soprannaturali, la domanda che sorge spontanea è: cosa si può fare per eliminare le smagliature? Esistono rimedi naturali? Quali sono i trattamenti e le creme migliori anti-smagliature?
La buona notizia è che, anche se sono uno degli inestetismi più difficili da eliminare, qualcosa si può fare.
Alimenti e integratori che aiutano contro le smagliature
Piccole e semplici regole e buone abitudini alimentari sono un ottimo punto di partenza per prevenirle: ad esempio, bere tanta acqua (almeno due litri al giorno, aumentando leggermente se fa molto caldo) e ridurre i cibi elaborati, l’alcool e il fumo, elementi che possono ridurre l’assorbimento delle vitamine e aumentare il fabbisogno di antiossidanti.
Le smagliature sono associate infatti a uno “sfaldamento” delle fibre collagene ed elastiche, perciò mangiare cibi ricchi di vitamine A, C ed E e antiossidanti può aiutare a mantenere la naturale elasticità della pelle. Pochi sanno, ad esempio, che la vitamina C è il cofattore che supporta la formazione delle fibre collagene. In poche parole, grazie alla vitamina C le fibre collagene ed elastiche si formano più facilmente.
Per fortuna ci sono un bel po’ di cibi che possono aiutarci a mantenere la pelle nel suo miglior stato di funzionalità: l’avocado, ricco di acidi grassi buoni come gli omega-3 e le vitamine A ed E; il melograno, un vero concentrato di salute, con vitamine, minerali e antiossidanti (è difficile da mangiare per via dei semini ma, per chi ha la centrifuga, il succo di melograno che si ottiene è davvero delizioso); le noci, che introducono un forte alleato, lo zinco; e più in generale la frutta e la verdura cruda (ricche di vitamina C) e poi legumi, semi e pesce, i migliori alleati della pelle, oltre che della nostra salute.
Inoltre se vogliamo condurre una battaglia davvero efficace contro le smagliature va aiutata anche la microcircolazione: senza un adeguato afflusso sanguigno, non si può avere quel ricambio cellulare che è alla base della riduzione di ogni inestetismo. Ben venga il consumo di mirtilli e in generale dei frutti rossi, che aiutano la circolazione periferica e stimolano la diuresi e l’eliminazione dei ristagni idrici.
In commercio ci sono anche integratori specifici per il microcircolo come vite rossa, centella, ginko biloba, rusco.
Un altro minerale utile per stimolare il collagene è il silicio: consiglio ad esempio l’estratto di equiseto che contiene silicio organico.
Attività fisica per prevenire le smagliature
Sempre per la microcircolazione e per preservare la forza e l’elasticità dei tessuti, è utile tenere in forma gli strati muscolari sottocutanei. E quindi coraggio, un po’ di attività fisica, leggera ma regolare, fa bene al corpo e alla mente, e anche alla pelle.
Chiaramente eviterei gli sport che ingrossano i muscoli troppo velocemente o, al contrario, attività che fanno dimagrire troppo velocemente: il rischio, in entrambi i casi, è che si formino altre smagliature! Meglio qualcosa di leggero e costante, come camminata o corsa leggera, sport acquatici, danza, ballo…
Rimedi, cosmetici e creme migliori contro le smagliature
A livello di creme e trattamenti cosmetici si può intervenire dall’esterno, anche con rimedi fa-da-te.
Per la lotta alle smagliature ci vengono incontro olii naturali specifici che possono essere massaggiati sul corpo fino a completo assorbimento: olio di oliva soprattutto, dall’eccezionale potere elasticizzante, ma anche olio di mandorle dolci, nocciolo di albicocca, jojoba, sesamo, germe di grano, rosa mosqueta, a patto che siano freschi, non ossidati/irranciditi (sentire sempre l’odore).
A questi olii base possiamo aggiungere poche gocce di olii essenziali come: lavanda, camomilla, geranio, arancio dolce, sandalo. Bastano 10 gocce (in tutto) di olii essenziali, diluiti in 50 ml di olio base.
Importante: gli olii essenziali (O.E.) non vanno mai usati puri sulla pelle, vanno sempre diluiti in un olio vettore.
Vi consiglio un olio antismagliature fai da te: 50 ml di olio di oliva a cui aggiungeremo 3 gocce di OE lavanda, 3 gocce di OE camomilla, 2 gocce di OE sandalo, 2 gocce di arancio dolce. Massaggiamo fino a farlo assorbire e ripetiamo per due volte al giorno.
Se facciamo precedere questo trattamento da uno scrub effettuato con un guanto di crine, il risultato sarà ancora più soddisfacente.
Un’altra sostanza che tiro fuori dallo scrigno dei rimedi antismagliature è il limone, ricco di vitamine e acidi organici.
Come si usa? Si taglia una fettina e la si strofina direttamente sulle smagliature.
Attenzione: per le donne in gravidanza, è meglio evitare olii essenziali sulla pelle o assumere integratori di erbe. Consiglio semplicemente l’applicazione quotidiana di olio di oliva per prevenire, e succo di limone per contrastare le smagliature già presenti.
Non dimentichiamo, infine, che la pelle resiste praticamente a tutto, quando è ben idratata. Il modo per prevenire le smagliature e anche per contrastare quelle già presenti è quello di idratare la pelle con trattamenti specifici. Uno dei migliori è la Lozione Corpo Elicina Eco con 80% di bava di lumaca purissima. Oltre ai mucopolisaccaridi, potente riserva idrica per la pelle, la bava di lumaca contiene anche pregiate sostanze come acido glicolico, collagene, elastina, vitamine A,C, E, in grado di ridurre visibilmente le smagliature, come dimostrano i test clinici sulle smagliature svolti dall’Università di Pavia.
Massaggiata tutti i giorni sulla zona delle smagliature (1 o 2 volte al giorno) la Lozione Corpo Elicina Eco darà alla vostra pelle un concentrato di idratazione ed elasticità e pian piano le smagliature potranno attenuarsi.
Un suggerimento: prima di applicare la Lozione Corpo Elicina Eco, strofinare sulla zona un guanto esfoliante, in modo che l’effetto anti-smagliature della bava di lumaca, che applichiamo subito dopo, sia ancora più intenso! Chiaramente ci vogliono da due a sei mesi di tempo per apprezzare gli effetti della bava di lumaca (anche sulle smagliature bianche!) ma ci sono.
È bello sapere che la natura ha concentrato in un’unica sostanza, la bava di lumaca, tutto ciò di cui la pelle necessita perché sia sempre elastica e le smagliature stiano ben lontane 🙂
A presto!
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa
⇒ Scopri la Lozione Corpo Elicina Eco