Smagliature: soluzioni dalla medicina estetica

smagliature laser crema efficace

Accettare le smagliature e allo stesso tempo combatterle: ecco le soluzioni più efficaci dalla medicina estetica e dalla dermo-cosmesi con bava di lumaca.

Spesso in questo blog abbiamo invitato a non considerare gli inestetismi solo come “difetti” della nostra pelle bensì come espressioni di ciò che siamo e che segnano un po’ le “tappe” della nostra vita.
Per i nostri nonni, ad esempio, l’acne era vista solo come un “segno di crescita”, l’indizio che si stava lasciando l’infanzia e ci si affacciava all’adolescenza, e che bisognava accettarlo, perché sarebbe passato da sé…
Le rughe erano sintomo di “saggezza” e inducevano nei più giovani rispetto e ammirazione.
E le smagliature, soprattutto quelle addominali, erano “il segno che avevano lasciato i figli”, una delle cose più importanti che possano capitare nella vita.

Certo, era una visione più romantica, una sorta di “accettazione amorosa” dei nostri difetti. Oggi tendiamo a essere più pragmatici, forse più attenti al nostro aspetto rispetto al passato (per una infinità di ragioni) e un inestetismo, di fatto, resta tale.
Sarebbe bello però riuscire a guardare i nostri inestetismi non solo come “nemici” da combattere ma anche come segnali positivi delle nostre trasformazioni fisiche e interiori.

L’approccio ideale sarebbe riuscire a guardarli da entrambi i punti di vista: accettarli benevolmente come parte di noi e allo stesso tempo correggerli per migliorare il nostro aspetto, se questo ci fa stare ancora meglio. Insomma… no alle ossessioni di perfezione, e mille volte sì al piacersi!

Per quanto riguarda l’accettazione, tocca a noi fare tutto il lavoro, ma è un percorso davvero bellissimo.
Per quanto riguarda la correzione, oggi per fortuna abbiamo a disposizione sia molti rimedi, sia cosmetici che di medicina estetica.

Prendiamo in particolare le smagliature: oggi esistono metodiche che possono ridurle considerevolmente e renderle molto meno evidenti, tenendo conto comunque che difficilmente possono essere eliminate del tutto, anche se decidiamo di affidarci a un intervento medico.

In ogni caso è opportuno rivolgersi sempre a centri medici autorizzati e affidarsi a mani professionali ed esperte. Il percorso scelto per eliminare le smagliature e il risultato ottenuto dipenderanno dallo stadio in cui si trova la smagliatura, e anche questo deve essere valutato da uno specialista.

Qualunque sia il trattamento scelto, ci sono elementi comuni alle varie tecniche.
Un’efficace lotta alle smagliature deve passare attraverso momenti che prevedono: l’azione esfoliante, l’azione attivante del microcircolo e l’azione rigenerante.
Ci sono ottime tecniche estetiche che rispettano questi passaggi.

Il PEELING chimico (dall’inglese to peel = pelare, rimuovere lo strato più esterno), per esempio, è una metodica molto utilizzata. Si va a provocare l’esfoliazione degli strati cutanei superficiali attraverso l’applicazione sulla pelle di alcuni acidi organici. Queste sostanze, a seconda del tipo e della concentrazione, possono agire anche più in profondità, danneggiando e infiammando il derma sottostante e sollecitando dunque, per reazione, la sintesi di nuovo tessuto cutaneo e l’afflusso di sangue. Ciò porta, in definitiva, a una rigenerazione profonda della cute, attenuando in tal modo la visibilità delle smagliature.

Un altro trattamento suggerito dai medici estetici è il LASER CO2 FRAZIONATO.
Ce ne sono di due tipi: ablativo e non ablativo.
Quello ablativo è utile per le smagliature di vecchia data, quelle più cicatrizzate di colore bianco-perlaceo. Il raggio agisce localmente sulla smagliatura rimuovendo piccole parti della lesione cicatriziale. Questo provoca una riduzione della larghezza della smagliatura. Spesso i risultati sono apprezzabili poiché, se la larghezza si riduce e i solchi si assottigliano, la parte infossata della smagliatura si solleva al punto da allinearsi al resto della pelle, uniformandosi.

Il laser frazionato non ablativo ha un’azione più delicata, non distruttiva della pelle, tratta piccole porzioni senza lacerare il tessuto ma agendo comunque in profondità, stimolando una modesta infiammazione e la susseguente rigenerazione cellulare di risposta.

Metodica relativamente recente è il NEEDLING. Con questa tecnica gli inestetismi cutanei e, quindi, anche le smagliature, vengono sottoposti a micro-perforazioni con aghi che hanno il compito di sollecitare i meccanismi di riparazione tissutale stimolando la produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti.

Esistono anche metodiche a luce pulsata, sistemi a radiofrequenze, tecniche di medicina rigenerativa e microchirurgia.

Il panorama è ampio e articolato e la scelta del metodo in base alle proprie caratteristiche ed esigenze particolari deve essere fatta col supporto di un medico specialista: affidarsi a un esperto potrà portare maggiori garanzie di successo e ridurre il rischio di complicanze (come edemi, ipercheratosi, iperpigmentazioni, aumentata esposizione a microrganismi patogeni).

E comunque… non è detto che si riesca ad eliminare il problema completamente, perché le smagliature restano comunque uno degli inestetismi più difficili da trattare.

Prima di affidarsi alla medicina estetica, comunque, che è una strada un po’ invasiva e certamente costosa, suggerisco la via della dermocosmesi, chiaramente utilizzando prodotti di qualità che abbiano l’efficacia testata contro le smagliature.

Ad esempio la Lozione Corpo Elicina Eco contiene l’80% di bava di lumaca Helix Aspersa Muller che è stata testata con successo contro vari inestetismi tra cui le smagliature.

Presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell’Università di Pavia, su dei volontari che hanno utilizzato la crema Elicina per due mesi, sono stati effettuati studi clinici strumentali che hanno evidenziato una sensibile riduzione delle smagliature, anche di quelle bianche. La profondità delle linee, a conclusione del trattamento, risultava notevolmente ridotta. I risultati, confrontati col placebo, sono risultati statisticamente significativi. Se volete approfondire leggete QUI.

Non tutti accetterebbero costose (e talvolta dolorose) sedute di medicina estetica.
Per chi, come me, è terrorizzato da aghi e laser che bruciano la pelle, potersi affidare a una sostanza naturale come la bava di lumaca che agisce in modo delicato ed efficace contro le smagliature è certamente la scelta ideale.
Chiaramente ci vorrà tempo e costanza ma i risultati si vedono (compatibilmente con la risposta individuale).

USO della Lozione Corpo Elicina Eco
Per usare correttamente la Lozione Corpo Elicina Eco occorre applicarla tutti i giorni, due volte al giorno (mattina e sera) su tutto il corpo o solo sulle zone interessate dalle smagliature.

Consiglio: per potenziare l’azione della bava di lumaca della Lozione Corpo Elicina Eco possiamo eseguire prima uno scrub sulla parte interessata o strofinarla con un guanto esfoliante (almeno due volte alla settimana).

E voi avete già provato la Lozione Corpo Elicina Eco contro le smagliature?

A presto,
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Condividi

Ancora nessun commento.