Pelle, trattamenti d’autunno: i 3 gesti che rigenerano e nutrono la pelle

rinnovare la pelle

Al cambio di stagione, la pelle si rinnova naturalmente, e può apparire più secca, fragile, priva di elasticità. Scopri i 3 trattamenti per ridarle nuovo vigore e luminosità e combattere le rughe.

Piacciono anche a voi queste calde giornate d’autunno? Io le adoro!!! Appena posso ne approfitto per andare a correre al parco in pausa pranzo, e non posso fare a meno di restare letteralmente incantata davanti al tripudio di foglie gialle e rosse che fanno sembrare gli alberi dei giganteschi mazzi di fiori, di quelle marroni che formano un immenso tappeto,

dei rami che giocano coi raggi di sole al primo soffio di vento, di erba verde che imperterrita continua a crescere, incurante del fatto che siamo già a metà novembre. Altro che autunno triste, è il trionfo della gioia e della bellezza!

A proposito di bellezza… come sta la nostra pelle in questo periodo?

Forse l’avete notata un po’ più sottile del solito, meno idratata, giù di tono, talvolta tendente a una lieve desquamazione, in alcuni casi “sensibilizzata”.
So già che vi siete preoccupate.. Niente paura! È la nostra pelle che sta facendo il suo… cambio di stagione.
In questo periodo infatti si verifica un naturale processo di rigenerazione cellulare, quello che porta in superficie le cellule vecchie, necrotiche (ad esempio quelle danneggiate dall’eccesso di sole estivo) per disfarsene, e nel frattempo lavora a livello profondo per sostituirle con cellule nuove e vitali.

La pelle è infatti una struttura viva che si rigenera costantemente e questo processo è indispensabile per la sua salute (e la nostra bellezza).

Se questo processo di rinnovamento è invece rallentato da inquinamento, fumo, raggi UV, stress ossidativo o dall’avanzare dell’età, si può avere una graduale perdita di tono e luminosità cutanea, la pelle può diventare più sottile e fragile e si può avere un aumento delle rughe.

E’ importante perciò facilitare questo processo di rigenerazione, se vogliamo arginare i problemi provocati dall’invecchiamento o dalla nostra (esagerata) voglia di sole in estate, e mantenere la pelle sempre in perfetta salute.

Come si fa ad “aiutare” il rinnovamento cutaneo?

Questo straordinario processo può essere promosso agendo proprio sullo strato più esterno delle cellule della cute, ovvero con l’esfoliazione:  se rimuoviamo le cellule morte dello strato corneo (superficiale), lo strato basale (profondo) sarà maggiormente sollecitato a produrne di nuove. Al contempo però va garantito un nutrimento adeguato, per mantenere la pelle idratata, soda ed elastica e proteggere la pelle da un eccesso di esfoliazione, che può portare a peggiorare le cose.

Ecco le tre mosse per rigenerare la pelle senza irritarla.

1)  Esfoliare

Il primo passo da fare per liberare la pelle dagli accumuli di cellule morte e dall’ispessimento legato alla stagione estiva è l’utilizzo di uno scrub delicato, che elimini la parte esterna più secca o spenta, e renda la cute pronta a ricevere i benefici dei trattamenti successivi.
Potete prepararlo voi stesse, mescolando due cucchiaini di farina d’avena con due cucchiani di farina di riso, aggiungere 1-2 cucchiaini di olio d’oliva e un pochino d’acqua calda fino a ottenere la consistenza di una crema.
Lo scrub va applicato sulla pelle umida e massaggiato, poi risciacquato. Va eseguito massimo una volta alla settimana, e subito dopo è importante applicare una maschera o una crema nutrienti.

2)  Purificare con dolcezza

Dopo l’effetto strong dello scrub, si passa alla dolcezza purificante di una maschera a base di zucca, perfetta per le sue proprietà lenitive, idratanti e rivitalizzanti.
Per realizzarla, basta unire 2 cucchiai di polpa di zucca (cotta e poi schiacciata con una forchetta), 1 cucchiaino di olio d’oliva, 1 cucchiaino di farina d’avena per addensare. Mescolare con cura e poi applicare la miscela sul viso. Tenere in posa per 20 minuti poi risciacquare. Da ripetere 1 o 2 volte alla settimana per una pelle morbida e luminosa.
[In alternativa alla zucca, si può utilizzare la polpa del kaki fresco schiacciato, con le stesse dosi].

3)  Idratare e nutrire la pelle ogni giorno

Elicina ECO crema (o Elicina ECO Plus per le pelli più delicate o mature) è il trattamento ideale a base di bava di lumaca ideale per mantenere rigenerare la pelle e contrastare rughe e altri inestetismi, grazie a un mix di sostanze che dona benessere alla pelle. L’azione esfoliante delicata, insieme a quella nutriente, assicura un lento e costante riempimento dei solchi cutanei, che porta a una riduzione del numero e della profondità delle rughe, con risultati duraturi. Inoltre l’effetto lenitivo e protettivo attenua gli arrossamenti e rinforza la pelle, per renderla pronta all’arrivo del freddo (speriamo il più tardi possibile!).
Tante azioni (lenitiva, idratante, esfoliante, nutriente, protettiva, rigenerante) in un’unica crema, da usare mattina e sera: la mitica Elicina ECO.

Un autunno di dolcezza a tutte voi!

Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa

Condividi

Ancora nessun commento.