
I malanni dell’inverno ci fanno frequentare più spesso farmacie e parafarmacie, più che in altri periodi dell’anno. Il farmacista può aiutarci molto, consigliandoci i prodotti migliori (anche cosmetici). E poi, svolge altre molti altri compiti: ecco quali sono.
Influenza, raffreddore, mal di gola, dolori articolari, gastroenteriti, mal di testa, dermatiti …
Abbiamo citato i più comuni – e tutto sommato lievi – malanni che subiscono un’impennata durante la stagione invernale.
In questi casi è importantissimo potersi rivolgere a una persona preparata che sappia darti il consiglio giusto: il farmacista, un professionista che chiarisce dubbi e può indirizzarci sulla strada migliore.
Ma non è così anche con il… medico di base? Certamente sì! Per malattie di elevata o media entità il medico deve essere consultato per primo, non ci sono dubbi!
Ma per patologie lievi, curabili anche con l’automedicazione o i farmaci da banco, recarsi direttamente in una farmacia – o parafarmacia – fa risparmiare tempo, talvolta anche denaro in visite specialistiche, e di certo fa evitare attese e code negli ambulatori.
Ricordiamo che la presenza del farmacista è obbligatoria sia nelle farmacie che nelle parafarmacie: l’unica differenza tra le due è che in queste ultime mancano solo i farmaci con obbligo di ricetta, ma tutti gli altri prodotti (che sono tantissimi!) possono essere acquistati in entrambe.
Devo ammettere che entrare in questi luoghi per me è tranquillizzante: l’atmosfera è pacata e professionale e si avverte quella sensazione di pulizia creata dal lieve odore di disinfettante presente nell’aria e dai colori chiari in genere utilizzati per gli ambienti.
Apprezzo poi tantissimo la competenza del mio farmacista (che ho scelto con cura! :-)) per risolvere quei problemi estemporanei, e questo mi dà fiducia.
Ma il farmacista non è solo colui che dispensa il farmaco o che dà buoni consigli. E’ anche quello che ne indica la posologia, che può segnalarci eventuali effetti collaterali, e che è specializzato anche nelle preparazioni officinali, realizzate nel laboratorio galenico interno (di cui molte farmacie e parafarmacie oggi dispongono).
Svolge inoltre funzioni epidemiologiche, di educazione sanitaria e di prevenzione.
Ad esempio in diverse farmacie e parafarmacie è possibile oggi effettuare analisi del sangue, elettrocardiogrammi e altri test, e prenotare esami e visite specialistiche.
In questi negozi si trovano persino gli alimenti, rivolti a categorie specifiche: neonati, diabetici, celiaci, ecc… Si possono inoltre acquistare o noleggiare apparecchi medicali, ausili per disabili, calzature ortopediche e molto altro.
Personalmente non eccedo nel consumo di farmaci – li prendo davvero solo quando necessario! – ma in farmacia e parafarmacia ci vado spesso, ad esempio per comprare integratori e cosmetici.
Eh sì, perché in questi luoghi si possono acquistare prodotti di bellezza, come anche nelle erboristerie.
Spesso sottolineo, nel blog di Elicina, che tutti i cosmetici devono rispettare le severe leggi europee ed essere sicuri, in qualunque canale distributivo essi vengano venduti.
Ma è anche vero che, per esperienza personale, le aziende che vendono attraverso il canale delle farmacie, parafarmacie ed erboristerie hanno spesso un occhio di riguardo alla elevata qualità ed efficacia dei loro prodotti, poiché sanno che dietro al bancone c’è un professionista serio il quale, per consigliare un prodotto, deve prima essere sicuro di ciò che propone.
Se però, al di là della fiducia nel professionista o nel marchio noto, vogliamo proprio essere certi che un prodotto sia efficace, è necessario richiedere le informazioni sui test clinici svolti.
Per il consumatore questo è l’unico modo per scegliere consapevolmente e tutelarsi dagli inganni del marketing cosmetico.
Come si fa?
Ci si può rivolgere direttamente all’azienda/marchio (telefonando, scrivendo o cercando sul sito web del prodotto le informazioni dettagliate sui test clinici).
Nel nostro caso gli studi clinici sono riportati nel nostro sito. Oppure basta semplicemente… chiedere al farmacista!
Il farmacista è sempre al corrente di tutte le proprietà del prodotto e dei test di efficacia su esso realizzati. Ad esempio, nei punti vendita convenzionati Elicina ECO, è disponibile l’opuscolo scientifico completo, contenente tutti gli studi clinici che dimostrano l’ efficacia della bava di lumaca e dei prodotti Elicina contro i vari inestetismi.
I prodotti Elicina sono comunque disponibili in tutte le farmacie e parafarmacie, anche quelle non convenzionate (nel caso, basta ordinarli, e poi passare a ritirarli).
Invece l’opuscolo con gli studi clinici e i campioncini gratuiti sono disponibili solo presso i punti convenzionati (cerca QUI il punto vendita a te più vicino!).
Il farmacista è un professionista capace di ascoltarci e darci consigli sulla nostra salute: rivolgiamoci a lui per richiedere il meglio che la pelle possa desiderare, anche in inverno: Elicina ECO!
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa