
L’acne può presentarsi anche in età adulta: può essere causata da squilibri ormonali. Ecco le buone abitudini e i rimedi per “riappacificare” la pelle.
Quando si parla di acne si è inclini, in genere, a pensare all’età giovanile. E’ così. Ma non è solo così! Da un po’ di anni si assiste infatti all’incremento dell’acne adulta, fenomeno che interessa soprattutto le donne.
La comparsa dell’acne e dei suoi inestetismi, in età adulta, può essere dovuta a varie cause, essenzialmente a variazioni o squilibri ormonali, ma anche cause genetiche, iatrogene (es. l’uso di alcuni farmaci), ambientali (es. alcuni ambienti professionali in cui la pelle è a contatto con sostanze chimiche particolari), dietetiche (gli alimenti non provocano l’acne, ma possono esacerbarla), cosmetologiche (uso di cosmetici sebo-occlusivi), comportamentali (es. il fumo) e psicologiche (stress).
Come nell’acne adolescenziale, anche in età adulta possono comparire untuosità, comedoni (punti neri) e papule (brufoli).
Come risolvere il problema dell’acne da adulti?
La cosa più importante è non farsi prendere dal panico, perché potrebbe essere un fenomeno passeggero. Una situazione cioè che può arrivare ma che può anche scomparire da sola. Se non è così, il consiglio del medico o in particolare del dermatologo è molto importante per valutare insieme le cause e i possibili rimedi.
Il secondo passo è ricordarsi che la pelle deve respirare!
Per esempio, dobbiamo stare attente al make-up che utilizziamo, che dovrebbe rispettare la fisiologia cutanea: un trucco troppo coprente o oleoso potrebbe determinare occlusione dei pori, risultando alla fine comedogenico.
E per lo stesso motivo, non dovremo mai dimenticarci di struccarci a fine giornata.
In precedenti articoli vi ho suggerito alcuni rimedi naturali per pulire e trattare la pelle acneica e i consigli per scegliere il giusto make-up, che spero possano esservi utili.
Il terzo e ultimo passo è quello di… affidarsi a un’amica della pelle.
Quale? La crema Elicina ECO, ovviamente!
La pelle matura è tendenzialmente più fragile e meno idratata di una pelle giovane. Se poi è affetta da untuosità, impurità e arrossamenti localizzati, cicatrici e altri inestetismi dell’acne, la situazione si complica: deve essere quindi trattata con prodotti sicuri, la cui efficacia sia stata testata clinicamente.
Le autorevoli prove a cui è stata sottoposta Elicina crema, per attestarne la validità nel trattamento delle imperfezioni acneiche, costituiscono uno dei fiori all’occhiello di questo eccellente prodotto.
La bava di lumaca presente in altissima percentuale in Elicina ECO (80%), grazie ai suoi preziosi costituenti, è un toccasana per il trattamento dei segni dell’acne.
Chi si affida a Elicina Eco ha la soluzione a portata di mano: questo perché i mucopolisaccaridi “intrappolano” l’acqua di cui la cute ha bisogno e la trattengono lì proprio dove occorre.
L’acido glicolico, con la sua delicatissima azione esfoliante, libera i pori ostruiti consentendo il ricambio cellulare e la purificazione della pelle, mentre al contempo le ridona la giusta acidità.
Partecipano in maniera egregia alla rigenerazione cellulare le vitamine ACE, e le proteine come elastina e collagene, che contribuiscono a sostenere i tessuti cutanei, mentre l’allantoina svolge le sue mansioni lenitiva e cicatrizzante.
Il risultato contro i segni dell’acne adulta… qual è?
Riduzione delle irritazioni e degli arrossamenti, della produzione di sebo, di cicatrici e macchie.
Una pelle più pura, levigata, luminosa e al contempo soda ed elastica.
La costanza nell’uso di Elicina Eco è essenziale per ottenere i risultati sperati, e così la pelle matura, “insultata” dall’evento acneico, ritroverà il suo “pacifico” e naturale splendore.
Diana Malcangi, Chimico Cosmetologa